BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] per invitare quella Signoria alla guerra contro il duca di Milano (la notizia data dal Sabellico non Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 19; F. Di Manzano, Annali delFriuli, VII, Udine 1879, p. 36; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , a causa della pretesa imperiale di rendere esecutiva la concessione in feudo al duca di Sassonia di alcune località delFriuli e di interferire nell'elezione del patriarca di Aquileia. Il B. organizzò la difesa facendo erigere fortificazioni e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] , partì nel medesimo anno come provveditor in campo nella guerra delFriuli contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e palazzo ducale.
Il B. morì mentre era duca di Candia il 18 luglio del 1423 e il giorno successivo venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Fu il terzo duca di Benevento, succeduto (641) dopo il lungo governo del padre Arechi I. La sua successione, voluta dagli stessi Beneventani, indipendentemente dalla designazione [...] questa ragione Arechi stesso gli avrebbe preferito nella successione i figli adottivi Radoaldo o Grimoaldo, che, alla morte del padre, il duca Gisulfo delFriuli, si erano trasferiti a Benevento.
Breve fu il ducato di A.: un anno e cinque mesi; peri ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il C. ritornò allora dal Carrara. Trascorse nel Friuli l'inverno 1387-88. Nell'estate successiva dovette avere -F. Fossati-G. Petraglione, pp. 18-20, 170-177, 205-209; Diurnali delduca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 39;C ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi domini che si estendevano sino al Friuli e all'Adriatico . Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, pp. 703-723; Diurnali delduca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] più al fondo sia possibile", s'inoltri sino all'"essenza". Perché il duca di Mantova s'è spostato a Casale e vi si trattiene? è pp. 465 s.; una lett. al C. del 5 luglio 1683, del luogotenente in Friuli è edita (con confusione, però, tra mittente e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] stesso duca di Borgogna.
Il padre, però, non riuscì a tornare in patria: sentendo avvicinarsi la fine, nel novembre del 1512 cl. VII, 994 (= 9536): Lettere e docum. riguardanti il Friuli; sulla miss. a Trento, per le questioni confinarie, Arch. di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il 10 maggio 1395 iltitolo di duca per il suo signore; e ciò della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in 169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925), ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato di Campoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome della Cisalpina delle terre alla sinistra del Po un tempo delduca di Parma, mentre agli inizi del e la morte del ministro Prina, Novara ...
Leggi Tutto