AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] a sua volta rientrare a Ravenna per marciare contro il figlio di Grasulfo i ducadelFriuli, Gisulfo II. Non ebbe bisogno di combattere, perché il giovane duca gli fece atto di sottomissione. Ma ormai l'alleanza militare franco-bizantina era fallita ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] a fondo in una politica estera tesa a guadagnarsi l'alleanza dei potentati longobardi confinanti. Tra questi ebbe rapporti con il ducadelFriuli, Lupo (dal 662), forse suo parente, che, come si vedrà, in occasione di un ritorno di G. al Ducato ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] morto (12 ag. 875: cfr. Chron Sal., c. 119).
Nel corso della seconda metà dell'876, mentre soggiornava presso Berengario, ducadelFriuli - legato ai Supponidi, quindi ad Engelberga - E. andò sposa a Bosone, conte di Vienne e di Bourges, che Carlo il ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] servito degli Avari; ed ancora a questi si era rivolto nel 663-64 Grimoaldo I per liquidare un altro ribelle ducadelFriuli, Lupone. Battuto sotto Trento, Perctarit era stato costretto a concedere ad Alachi, insieme col perdono, anche il ducato di ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese delFriuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] verso Est e i Bizantini verso Sudovest. Dopo che i Bulgari avevano conquistato la Pannonia minacciando anche il Friuli, nell'828 il ducadelFriuli Balderico fu deposto alla Dieta di Aquisgrana e la marca divisa in quattro parti. In data sconosciuta ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] difendere i confini orientali del regno, col titolo di ducadelFriuli. A. fu insediato a Benevento come successore di Zottone, morto nei primi mesi del 591, da Agilulfo, probabilmente dopo che queseultimo aveva ricevuto il riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle ducadelFriuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] ducale "G" su un lato della moneta - esprimevano chiaramente sia l'euforico clima politico-dinastico beneventano sia le aspirazioni delduca verso un potere "quasi regio"; resta, quale esempio d'uso dei solidi gisulfiani, un solo atto privato degli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] germaniche di recente insediatesi nella penisola. Un calcolo essenzialmente politico aveva indotto il re longobardo ed il ducadelFriuli a sostenere la causa dei fautori delle dottrine cristologiche dei Tre Capitoli; ma questo atteggiamento aveva ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo delFriuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] di una qualsiasi reazione da parte di Agilulfo - o di uno dei suoi fedeli - in soccorso delducadelFriuli e in difesa dei minacciati confini orientali del regno; la cura, infine, con cui il khän evitò di estendere ad altri territori della pianura ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo delFriuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] ormai a "Gisoulfus, […] dux, filius Grasoulfi" (ibid., n. 41).
Sebbene non chiaramente indicato nelle fonti quale ducadelFriuli, G. - che non è menzionato da Paolo Diacono nell'Historia Langobardorum - ricoperse sicuramente tale incarico negli anni ...
Leggi Tutto