BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, duca di Svevia, figlio di Ottone I, scendeva in furono investiti del Regno mediante uno scettro d'oro, restando escluse però le marche di Verona e delFriuli che furono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Luigi di Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca di Borgogna rifiutato ogni ulteriore intervento diplomatico per la pacificazione delFriuli; non vennero nemmeno concesse le due galee che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] lotta, ritirandosi al di là dell'Adda nella sua marca delFriuli.
Quale parte nella vicenda abbia avuto B. IV, dalle trovare in questo placito la prima menzione di quel Teofilatto duca, senatore, "magister militum sacrique palatii vestararius", col ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e di ° maggio 1149 ad Aquileia e l'8 G. fu a Gemona delFriuli, all'emissione di un diploma concesso da Corrado III. Nei mesi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] rivendicava il possesso delFriuli e dell'Istria. Nell'ambito dell'esercito veneziano crebbe la responsabilità del M. e, necessità di assicurare un'efficiente difesa al dominio. Pure il duca si appellò a Martino V, il quale richiamò duramente il M ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] troverà nei sudditi quella prontezza, che s'è veduta nella guerra delFriuli".
Fu anche per questo motivo che l'E. cominciò per del Monferrato.
Il compito che lo attendeva non era facile, poiché la difesa delduca Carlo Gonzaga Nevers, in favore del ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Casentino e alta Vai Tibenina, finché termina per la mediazione delduca di Ferrara, nell'aprile 1499. Nel giugno 1500, sempre al servizio di Venezia, l'A. redige un progetto di difesa delFriuli contro le incursioni turche; l'anno dopo, nel maggio ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] si dovette arrendere immediatamente e i Longobardi v'insediarono duca il loro capo, Zottone (569-572).
A danno s'era stabilito a Forum fulii (Cividale delFriuli), sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] prima metà del secolo.
La prima magistratura ricoperta dal C. fu quella di tesoriere della Patria delFriuli, dall'aprile spiccava quello dei rapporti con i Turchi e nei dispacci del C. (il duca di Candia è in doppia corrispondenza: con Venezia e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] un solido dominio nel patriarcato di Aquileia. Nel 1217 scese in Friuli al seguito dei duca d'Austria: è facile che già allora, avendo intuito prossima la fine del vecchio patriarca Wolfger, si sia preoccupato di assicurarsi la successione. La ...
Leggi Tutto