MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal duca di Toscana, Cosimo I de' Medici, un . Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, p. 376; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] d'oro, il castello di Vipulzano (F. Di Manzano, Annali delFriuli..., VII,Udine 1879, p. 66) - e da Orsina di e giudizio; tant'è che, il 3 ag. 1565, aveva citato il duca; R. Quazza, Emanuele Filiberto ... e Guglielmo Gonzaga..., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] febbraio '41, venne nominato luogotenente della Patria delFriuli, dove dimostrò notevole abilità diplomatica nel far accettare sostenendo che occorreva in tutti i modi ottenere il ritiro delduca di Alba, che aveva invaso lo Stato pontificio, unico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] acque poi si calmarono e la freddezza con la corte delduca fu solo un ricordo, cancellata dalle calorose espressioni di Ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I: La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. LX, 121; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] autorità" si raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da 1967, pp. 295 s., 310, 318; G. Valentinelli, Bibl. delFriuli., Venezia 1861, n. 1265; Catalogo di autografi... componenti lacollezione di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] anche Cadolo, marchese delFriuli tra l'817 e l'819, successore del marchese Errico delFriuli, che nell'819 documento intorno al 950, si trovava, ancora poco prima, nelle mani delduca Adalberto; e anche questo prova che i C. all'inizio erano ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] il 17 settembre egli stesso era partito alla volta delFriuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una Stato di Bologna, Bologna 1935, p. 123; Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, ducadel Valentino: la prudenza del G. era appunto indirizzata a mantenere tale L'11 luglio 1509 fu nominato viceluogotenente nella Patria delFriuli e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, pp. 191 s.; H. Schmidinger, Patriarch und 1960, pp. 102, 284 s.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 308-315; G. De Vergottini, Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] scisma, il D. venne incaricato di recarsi a Cividale delFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, Canetoli, però, stava il popolo e, quel che più importava, il duca di Milano, che aveva radunato truppe a Lugo: timoroso di un ...
Leggi Tutto