DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] ricevette dal re il comando delle truppe delduca Ludovico di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione delFriuli al dominio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] per incarico della Signoria condusse trattative con lo Sforza, ormai duca di Milano, per una definitiva spartizione dei domini.
A anno, accettò la nomina a luogotenente della Patria delFriuli.
La Repubblica stava accingendosi a un duplice impegno ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] luglio del 1455. Non ebbe così seguito alcuno la sua elezione (20 apr. 1455) a luogotenente della Patria delFriuli, , 151v, 153v-157v, 159, 161v, 165v-166, 167, 169, 177v, 180, 190; Ibid., Duca di Candia, b. 2, fasc. 21; b. 9: fasc. 2; b. 32, fasc. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio delduca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro duca di Spoleto, per la corona italica e imperiale, Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca delFriuli.
A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano generale delFriuli, entrò in un duro conflitto col cognato ed alleato di Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il signore di Treviso. I sostenitori del C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] d'una galea che lo portava ad assumere la carica di duca di Candia) ottenne di essere sostituito e poté tornare a Venezia più decise nell'esortare all'offensiva per il recupero delFriuli (ottobre 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese delFriuli, e Guido buon punto, quindi, poteva giungere un'alleanza familiare col potente duca-marchese Ugo, sposandone la sorella Ermengarda. Ma per B., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Treviso ai rappresentanti delduca che presero ufficialmente possesso della città in nome del loro sovrano. Il , Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389) con docum. inediti, in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] il L. risulta essere savio del Consiglio, ma di lì a poco fu eletto luogotenente nella Patria delFriuli, dove si fermò fino al inizio del 1469 sino alla morte, rifiutando però ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] .
Il 7 maggio 1527 fu eletto luogotenente della Patria delFriuli, avendo offerto alla Repubblica 1.000 ducati, ma assunse della Repubblica nel corso del suo viaggio da Ratisbona a Lucca per incontrarsi con il papa: Eletto infine duca di Candia, due ...
Leggi Tutto