GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] di Ravenna Filippo Fontana, fu tenuto a bada fino al 1261. Con il duca Ulrico II di Carinzia, sempre nel 1261, riuscì a trovare un accordo in merito 25, 1925, pp. 189-204; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1935, pp. 157-173; H. Schmidinger, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 26 febbraio) accompagna Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, nell'udienza a palazzo, quindi Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "Giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal duca di Toscana, Cosimo I de' Medici, un . Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, p. 376; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] .
Nell'ottobre del '30 il D. fece parte di una legazione di ventotto nobili mandati a Chioggia ad incontrare il duca di Milano, e accettò la luogotenenza della Patria delFriuli, dove rimase fino alla primavera del 1551, occupandosi soprattutto della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] colloqui con il duca di Milano ed affiancò la sua azione diplomatica ed organizzativa a quella del provveditore generale di Terraferma e delFriuli rimaste in mano asburgica in seguito alla crisi del 1509. In questo quadro si colloca la missione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il 10 maggio 1395 iltitolo di duca per il suo signore; e ciò della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in 169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925), ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] al defunto Agostino Morosini, dell'abbazia di S. Gallo a Moggio in Friuli, il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella , lo denuncia come ladro sicché viene arrestato dagli sbirri delduca. E rimarrà un bel pezzo in prigione prima di poter ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese ben presto il
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in ag. 1590) rimase al fianco del cardinal Montalto, al quale offrì la ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] truppe comandate dal duca di Alba, come testimoniano alcuni dispacci inviati al Consiglio dei dieci nel luglio del 1555 da per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, in Friuli, suscitavano contrasti tra sudditi veneti e imperiali. Appunto ...
Leggi Tutto