LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] che comandavano quattro galere armate nell'Arsenale veneziano per conto delduca di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva far parte dei savi del Consiglio; in tale veste il 9 settembre fu incaricato di recarsi in Friuli con l'avogador ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ). Grande fu la sua ammirazione nei confronti dell'operato delduca É.-Fr. de Choiseul che tentava di risollevare il prestigio un severo ammonimento e con il divieto di recarsi ancora nel Friuli e di uscire dai confini dello Stato sotto la minaccia di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , insieme con la procura per negoziare a nome delduca di Savoia gli accordi con la Spagna, per L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; P. Molmenti, Il dominio veneto nel Friuli, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 96 s.; I. Raulich, La congiura ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il Pietro in Ciel d'Oro). L. aveva sposato Guntrut, figlia delduca dei Bavari Teutperto, presso il quale aveva trascorso in esilio l'adolescenza ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] del Milanese, attraversava un momento di stasi: premuta a Oriente dal Turco, insidiata in Romagna dal duca le operazioni verso il Trentino, sul Garda, mentre il C. si spostò nel Friuli. Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] al defunto Agostino Morosini, dell'abbazia di S. Gallo a Moggio in Friuli, il 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella , lo denuncia come ladro sicché viene arrestato dagli sbirri delduca. E rimarrà un bel pezzo in prigione prima di poter ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] meridionale. Di certo sappiamo che nel 1467 B. era al soldo delduca di Milano e che prese parte alla breve guerra combattuta, nell di Venezia, con stanza, di solito, nel Friuli. Nell'estate del 1482, essendo suo fratello Guglielmo impedito da una ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di Parma, l'appoggio veneziano contro il duca di Milano, che aveva recato gravi 'ingaggio di truppe da spedire in Friuli, di cui Venezia stava portando a a nostro parere - potrebbe trattarsi di uno zio del famoso Alvise Corner).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] per trattare la lega contro il duca di Milano e nel maggio 1438, capitaneria di Ragogna, in Friuli, al condottiero Giovanni Conti 518 s., 522 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, p. 58; F. Babinger, Maometto il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] luglio di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII di Savoia.
Secondo il manoscritto della Marciana, che pubblica del C. e ci impedisce di precisare meglio la biografia di quest'ultimo.
Luogotenente in Friuli nel ...
Leggi Tutto