LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] a Milano e Pavia ordinata da Paolo V per provvedere alla soluzione del conflitto, scaturito dalle pretese delduca di Savoia Carlo Emanuele I per il possesso delMonferrato, e successivamente della guerra ingaggiata da Venezia contro l'arciduca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi delduca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] (1571-1601). La prima andò in sposa, nel 1588, al duca di Longueville Enrico d'Orléans e l'altra, nel 1599, al duca di Mayenne Enrico di Lorena.
Fonti e Bibl.: Lettere… di… gentilhuomini delMonferrato…, a cura di S. Guazzo, Brescia 1566, cc. 204v ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] il 1° dicembre 1705: battezzato Emanuele Filiberto e titolato ducadel Chiablese, morì due settimane più tardi. Un ultimo nacque ai Savoia il tanto agognato titolo regio), il Monferrato e i territori della Lombardia occidentale che gli erano ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Maria Maddalena d'Austria, figlia dell'arciduca Carlo duca di Stiria e sorella dell'arciduca Ferdinando, futuro di Francia e Spagna. Nel 1613, durante la prima invasione delMonferrato di Carlo Emanuele, C. II s'impegnò ad inviare ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca di Monferrato. Come altri professori universitari, già nel 1755 aveva preso parte al sinodo diocesano torinese in qualità di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] dopo, nel 1647-48, risulta maestro della musica di camera delduca di Sabbioneta e Bozzolo (come egli si qualifica nei frontespizi gonzaghesco) funestato da gravi calamità (la guerra di successione delMonferrato 1628-31, il sacco di Mantova 1630, la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] della granduchessa Cristina, unica erede dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria, fu decisamente poco ' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione delMonferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] inviati a combattere in Italia per Giovanni II Paleologo marchese delMonferrato, allora alleato con il papa e la città di Genova la nipote di Bernabò, Violante, e Lionello, duca di Clarence, figlio del re Edoardo III. Il matrimonio, che rappresentava ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] terra di Monopoli il nipote Teodoro II marchese delMonferrato governatore dei suoi feudi nel marchesato. Era ancora pp. 37-40, 51 s., 54, 57, 74 s., 155, 157 s.; Diurnali delduca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; H. A ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nell’isola di Pomegues, respinse l’attacco di due galere delduca a cannonate e stipulò con lui una tregua di un mese in soccorso a Mantova in occasione della prima guerra delMonferrato, avevano attraversato i territori dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto