RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] partecipazione di Ranuccio alla guerra di successione delMonferrato con tremila fanti e duecento cavalli, corrispondenza, pp. 81-111; M. Dall’Acqua, R. I F. (1569-1622). Il duca che scrutava le ombre, pp. 133-147; A. Cadoppi, R. I e la congiura dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] scomunicato – il papa restituì la gran parte delle terre occupate. Inoltre fu stabilito che Secondotto di Monferrato sposasse Violante Visconti, vedova delduca di Clarence. Le trattative di questa unione durarono a lungo e solo il 2 agosto 1377 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, II, Cronaca delMonferrato di Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 'artista al coetaneo cardinale Ferdinando Gonzaga (nato nel 1587, fu eletto alla porpora nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e delMonferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest'ultimo, infatti, il 14 ott. 1611 risulta affittuario ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] a Carlo Emanuele di ipotizzare per il figlio un matrimonio con la figlia delduca di Mantova o dell’imperatore al fine di assicurarsi il controllo delMonferrato) veniva intesa come un’opportunità unica per incrementare nella Curia romana l’influenza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] nominato provveditore generale in Terraferma, essendo scoppiata la seconda guerra delMonferrato.
Il compito che lo attendeva non era facile, poiché la difesa delduca Carlo Gonzaga Nevers, in favore del quale si era schierata la Repubblica, di lì a ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] delle autorità iberiche, a una sorta di autotutela preventiva delduca Cesare. Esonerato dal pagamento di una multa, Testi fu la salvaguardia del piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra delMonferrato, quella dei ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] incontrò di nuovo, il 17 aprile, a Torino, presso il duca di Savoia, con il Collalto e lo Spinola. Ma la Paris 1914, passim; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, 1, pp. 499, 510-513, 520; 11, ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] seguito della guerra contro i Gonzaga per il possesso delMonferrato. Per tali motivi alla corte torinese vennero sospesi a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio delduca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia, di cui aveva sposato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Lodi e Piacenza, con il consenso e l’appoggio delduca di Savoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è si distinguono anche il marchesato di Saluzzo e quello delMonferrato. Nell’Appennino tosco-romagnolo rimane importante fino al ...
Leggi Tutto