MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] per accasare le cognate Caterina e Claudia de’ Medici, maritate rispettivamente a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato, nel 1617, e a Federico Della Rovere, duca di Urbino, nel 1621, e per trovare una consorte di adeguato livello per ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] del Vasto, figlia di Bonifacio delMonferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo rotta totale col fratellastro Ruggero Borsa, duca di Puglia, si pose a capo del contingente italo-normanno che partecipò alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] s., 556, 569; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 267-271, 449; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 100 s., 346; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] in corso tra Galeazzo Visconti e il marchese delMonferrato, venne combinato il matrimonio con Secondotto Paleologo ( manovrato dai partiti di corte, vennero recepite e sviluppate dal terzo duca di Milano, Filippo Maria Visconti.
Fonti e Bibl.: A.F. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] fratello uterino, che combatteva contro il marchese delMonferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi quale desiderava entrare in possesso di Cremona: il Corio scrive che il duca, "senza intervallo di tempo, in suo nome mandò a fornire la ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] 25 dicembre 1627, la guerra in Italia si riaccese nuovamente per la successione di Mantova e delMonferrato, cui ambiva anche il duca di Savoia, sostenuto dalla Spagna. Considerando che le rivolte degli ugonotti, aiutati dagli Inglesi, continuavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si allea alla Francia, passa nel 1703 al campo avversario, ottenendo la promessa delMonferrato; lo stesso cambiamento di campo viene compiuto dal re ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] buoni uffici di quest’ultimo che intorno al 1632 entrò al servizio delduca di Parma Odoardo Farnese.
Di lì a poco, per quanto è indomani della conclusione della seconda guerra di successione delMonferrato e, durante la sua residenza, Parma partecipò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] impegno lo vide nell'agosto dell'anno successivo in Spagna per perorare presso l'imperatore la causa delMonferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma la missione non dette frutti immediati poiché la pratica fu demandata a una ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] sforzi di mediazione nella guerra delMonferrato, e soprattutto per concludere la Instruttioni» di Carlo Emanuele I agli inviati sabaudi in Roma con lettere e brevi al duca dei pontefici suoi contemporanei, in Carlo Emanuele I, I, Torino 1930, pp. 287 ...
Leggi Tutto