SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] con la Francia e allo scoppio della prima guerra delMonferrato (1613-17), alla quale il duca Carlo Emanuele I partecipò rivendicando i diritti di successione della figlia, moglie del defunto duca Francesco IV Gonzaga.
In questi frangenti, Tommaso fu ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] con la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato e conferiscono al cardinale legato un ruolo di primaria combatteva alle sue porte, con il pericolo che le truppe delduca di Sassonia sconfinassero nella legazione. Il legato temeva di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] caldeggiare la discesa in Italia di Luigi XIII, per la questione delMonferrato, e la continuazione dell'alleanza con l'Olanda, la quale decisa presa di posizione della Repubblica a favore delduca di Parma Odoardo Farnese, minacciato dai Barberini. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , nell'osservare, nella sua relazione del 1615, come "li negozi di Mantova, delMonferrato e di Francia sono raccomandati" al C. - è lo stesso duca a dirgli che egli "possedeva pienissimamente tutto il negozio delMonferrato, nel quale aveva le mani ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] genovese Giovanni Montaldo, portò Bartolomeo Colleoni ad occupare Borgo S. Martino in nome delduca di Milano, indicandoin tal modo al marchese delMonferrato la via che gli consentisse d'uscire, senza troppi danni, dal conflitto (15 sett. 1453).
In ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] conflitto per la successione delMonferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, consentendo nuovamente ad insistere con Filippo IV e con il conte duca perché l'ambasciatore spagnolo a Parigi, il Benavides, fosse ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ritiene diretto a Milano, ma anche l'imminente arrivo in Piemonte delduca Jean d'Armagnac, al soldo fiorentino. In un primo momento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] duca di Milano per studiare e dirimere la questione fu il C., che all'inizio del 1435 fu inviato insieme a Guido Torello a Torino. Ricevuti dal principe il 14 gennaio, tornarono nella città piemontese il 21, recando seco il marchese delMonferrato ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nel trattato di Thonon, trattato che portò nel 1435 alla cessione ai Savoia da parte delMonferrato dell'importante piazza di Chivasso. Il duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il progettato matrimonio tra la figlia ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia delduca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] con Gian Galeazzo Visconti. L'obiettivo era la conquista di Genova e della Liguria per il duca d'Orléans. Dopo essersi accordato con il marchese delMonferrato (16 ottobre) e con il principe di Acaia (21 novembre), il C. trattò con vari signori ...
Leggi Tutto