CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] riconoscenza verso il padre del C., il quale, esercitando la carica di governatore delMonferrato, aveva protetto il Ghislieri vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Repubblica, durante la prima guerra delMonferrato, coadiuvato dal segretario ducale Roberto d’Oriente, Bologna 2010, p. 218; L. Urban, Vicende della casa delduca di Ferrara: tra illustri ospiti, feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] insidioso in cui Luigi XIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la , p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e delMonferrato, I,Mantova 1926, p. 443; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] della ratifica; il 6 aprile era stato presente anche alla stipulazione della lega stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese delMonferrato. Il C. non esplicò tuttavia la sua attività al servizio dei Visconti soltanto nel campo diplomatico ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , pp. 298-422; P. Corelli, O. C. Storia delMonferratodel sec. XVI, Casale 1846; L. Torre, Scrittori monferrini..., Casale Monferrato 1898, p. 89; E. Canepa, Delle presunte congiure casalesi contro il duca Guglielmo Gonzaga, in Riv. di st.,arte,arch ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] marzo aveva fatto uccidere da sicari nella stessa Casale Scipione di Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del 1486 fra il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, B., pur senza parteciparvi ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] V. Anzino, S.a.r. il principe Odone di Savoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale egli civici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp. 93 s.; L'alba del vero. Pittura del secondo Ottocento in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, Genova ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] si sentiva sicura (D. Bianchi). Tra i partecipanti furono Ippolita e Galeazzo, figli delduca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo delMonferrato e soprattutto la sposa Beatrice d'Este con lo zio recentemente acquisito ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] al duello e il testo poetico: lo attesta una sua missiva al ducadel 26 novembre 1617, ora nell’Archivio di Stato di Modena (cit. in Nevers nella guerra di successione di Mantova e delMonferrato.
Il 21 gennaio 1629 sposò Lucrezia Dondi dall ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] tre dignitari viscontei. Il 20 novembre venne firmata la pace tra il duca e la lega. Tuttavia, già nell'autunno 1442 il G. fu venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. ...
Leggi Tutto