FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] presso l'autore in seguito alla morte nel 1803 del committente, furono da lui esposte nel 1804.
Nel 1806 furono completati i monumenti sepolcrali per Maurizio Giuseppe di Savoia duca di Monferrato e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] momento che l’11 ottobre venne eletto ambasciatore a Carlo Emanuele, duca di Savoia, per indurlo a deporre le armi contro gli spagnoli. Era in corso la prima guerra delMonferrato, che vedeva il Savoia contrapporsi ai Gonzaga. Venezia non intervenne ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Genova coinvolta nella guerra dei Trent'anni dalle mire espansionistiche delduca di Savoia alleato alla Francia, il C. fu eletto difficili. La seconda guerra di successione delMonferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo, costringeva ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] Adrianopoli da Dandolo per negoziare con Bonifacio, marchese delMonferrato, che era in quei frangenti in conflitto con a parte il fatto che il suo titolo non fu quello di duca, ma di «signore del ducato di Nasso e di Andro», e che diede in feudo la ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] diocesi. Coi nuovo signore di Genova, Teodoro II delMonferrato, mantenne buoni rapporti, turbati solo da uno scontro a Genova, l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, il duca fu irremovibile nel rifiutargli il perdono. Non migliore effetto ebbe ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] perdono a Galeazzo Maria Sforza. Il 16 dic. 1469 il duca accoglieva la richiesta e, considerato che “Filippum ipsum aliqualem Guglielmo Marchesi”, originario delMonferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] tragicommedie in prosa ad uso cortigiano (la tragicommedia sulla Discendenza degli Eroi di Monferrato è dedicata a Ferdinando Carlo, duca di Mantova e delMonferrato). Adolfo Bartoli (Scenari inediti della Commedia dell'Arte, Firenze 1880, pp. CXXVII ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] dal duca.
Intorno agli ultimi anni di vita di Tesauro non si hanno particolari notizie: nel 1615 venne a mancare la moglie e, più o meno nel medesimo periodo, morì anche il figlio Lorenzo, nel corso della prima guerra delMonferrato. Verosimilmente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione delMonferrato, il quale lo costringeva a "tenir le carte alte" (il L. al duca, 21 ott. 1554, ibid.). Al suo arrivo, Emanuele Filiberto fu accolto con tutti gli onori ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] la seconda guerra delMonferrato.
Nel 1628, non appena Odoardo ebbe raggiunto i sedici anni necessari per assumere in prima persona il governo dello Stato, M. decadde dalla reggenza. Nell’ottobre dello stesso anno il giovane duca sposò Margherita de ...
Leggi Tutto