CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] anni in cui l'emulazione tra Ludovico II ed il duca di Savoia toccò il culmine, anche per le rispettive pretese alla successione delMonferrato. Nel 1487, quando l'intervento armato delduca di Savoia contro Saluzzo, l'assedio e la conquista della ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] finalmente il 23 giugno, quando il G. ricevette l'assenso delduca alla rinuncia, in cambio della sperata alleanza, a ogni all'attività diplomatica nei drammatici anni della seconda guerra delMonferrato (1628-31), ma questa volta senza lasciare lo ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale delMonferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. Consiglio di Stato e nobiltà di Casale,la quale contiene, oltre all'illustrazione del ritratto delduca, anche una descrizione di Casale.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Vincenzo II Gonzaga, si riaprì la questione delMonferrato, per la spartizione del quale Carlo Emanuele si era accordato col impegni di Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta tra francesi e spagnoli, i quali avevano intanto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] nel 1899.
Sposando M., Federico poneva un privilegio sull’acquisizione delMonferrato in attesa della morte del marchese Giovanni Giorgio. Al possesso delMonferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese delMonferrato e da Siena, dall'altra. Il C. fu inviato a Roma insieme con Michele Riccio. La riunione degli ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] delMonferrato, che aveva portato Carlo Emanuele di Savoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del privatamente in Spagna, accompagnato dal fidato George Villiers, duca di Buckingham. Di fronte a questa mossa e all ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] febbr. 1606, i rappresentanti delduca di Lorena e Carlo Rossi, procuratore delduca di Mantova, firmarono a alla corte imperiale, con il compito di reclamare l’assegnazione delMonferrato, in quanto feudo trasmissibile anche in linea femminile, e ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] Felipe de Guzmán di Leganés lungo le «frontiere delMonferrato e delle Langhe» (ibid., 7 giugno 1637 267 (in partic. pp. 190 s., 249); C. De Consoli, Al soldo delduca. L’amministrazione delle armate sabaude (1560-1630), Torino 1999, pp. 153, 187 nota ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] , Il castello di Casale alle origini..., in Il castello di Casale Monferrato..., Atti del Convegno... 1993, Casale Monferrato 1995, pp. 27-52; M.N. Covini, L’esercito delduca..., Roma 1998; Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura ...
Leggi Tutto