ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] accompagnò in Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’agosto del 1479 fu inviato presso il marchese Guglielmo delMonferrato.
Dopo l’assassinio delduca Galeazzo Maria (26 dicembre 1476), il Consiglio segreto fu ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario delduca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] quale retto giureconsulto e raffinato uomo di lettere e corrispose a lungo con il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’acquisizione delMonferrato sia per la richiesta di canonizzazione di due beate ravennati.
Morì il 2 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] e dai principi cadetti, quali Benedetto di Savoia ducadel Chiablese e Giuseppina di Lorena Armagnac principessa di eseguite in palazzi di Casale, in Atti del IV Congresso di antichità e d’arte, … 1969, Casale Monferrato 1974, pp. 486-504; E. Gribaudi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] l’orafo casalese Vincenzo Marigliano, su precedente istanza del marchese delMonferrato, consegnò a Novelli la somma di dieci processo contro Giovanni Picco per insubordinazione e favoreggiamento delduca di Mantova Federico II, confermando così la ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] .d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 marzo 1640 il duca di Medina de las Torres in un'informazione a Filippo IV: Archivo general un reggimento di fanteria napoletana inviato alla guerra delMonferrato. Nel 1615 prese parte con onore ai ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ; lo stesso esempio avrebbero seguito quattro dei suoi figli: i principi Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo Felice, ducadel Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780).
Persuaso che ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchese delMonferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] Ducati di Mantova e delMonferrato. Nei primi mesi del 1678, vistosi privare dalla Spagna del sussidio di 15.000 ducati annui, in precedenza concordato per il mantenimento di una guarnigione spagnola a Casale, il duca prestò orecchio alle lusinghe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di Camilla Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino delduca Alfonso II. A Ferrara il M. rimase come ambasciatore residente in soccorso di Mantova, durante la prima guerra delMonferrato (1615). Nell’esercizio di questa carica si dimostrò ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] e di sondare il terreno in merito alla questione delMonferrato, compì frequenti missioni a Tours presso la reggente Maria francese H. Marossan si recò a Torino per portare al duca la sentenza del Parlamento di Parigi contro il Drion. Sulla base di ...
Leggi Tutto