TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] della famiglia aveva acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese Giovanni I delMonferrato; tale feudo aveva fruttato ai Trotti l’investitura con il signorato nel 1430 a opera delduca Filippo Maria Visconti) e dopo Alberto (morto nel ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di Mantova, con la occupazione del marchesato da parte del Bellegarde, di rendere sicuro il dominio delMonferrato "dalle gelosie che potesse havere dal sig. Duca di Nevers" e "da qualsivoglia pretendenza" delduca di Savoia. Faceva balenare inoltre ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , una precaria alleanza: denunziati i patti stipulati col duca, i Beccaria, nuovamente riuniti, ripresero la lotta tra Serravalle e Voghera.
Stipulata una tregua cinquantennale col marchese delMonferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] possibilità di concludere il conflitto sul campo, la questione delMonferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie periodo al servizio di Maria di Bretagna, moglie del defunto duca, alle prese con gravi problemi politici e finanziari ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] qualificò egli stesso come oratore marchionale presso il duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a , pp. 449 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, III, Casale 1839, p. 242; G.M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , per attendere istruzioni circa l'eventuale proseguimento del loro viaggio presso il duca di Savoia. Ma da Genova, il 13 Nell'ultimo documento del 16 marzo 1529 (un giudizio pronunciato contro il mandatario dei marchese delMonferrato, reo di non ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] rifugiato. Il 15 ottobre ripartì per Napoli, dove entrò con il duca di Calabria, e fu accolta a porta Capuana. Dopo una prima dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese delMonferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] le città della lega antiviscontea e infine l’alleanza con Teodoro delMonferrato (Cronaca Carrarese, 1931, p. 430; Romano, 1902, esplicito richiamo al fatto che avevano tradito l’eredità delduca defunto; i loro corpi furono tumulati nella chiesa di ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] ed in particolare gli affidava la difesa della cittadella. In coincidenza con la prima spedizione militare delduca di Savoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta corrispondenza tra il C. ed Alessandro Tassoni, protrattasi almeno sino al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] dominio visconteo, organizzò con truppe fornitegli dal marchese delMonferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di ancora per un anno dopo la pace di Cavriana conclusa tra il duca di Milano, Venezia e Firenze (10 dic. 1441). Il 18 giugno ...
Leggi Tutto