FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di essa e del vicariato imperiale alle ottanta terre delMonferrato assegnate ai Savoia in virtù del trattato di subalpino (datt.), ad vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, II, Genova 1878, pp. 412 s ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] per le nozze del principe Francesco (musica perduta). Quando quest’ultimo divenne governatore delMonferrato nel 1609, Giulio la musica è perduta). Il 10 giugno 1612 Francesco divenne duca di Mantova succedendo al padre Vincenzo; poco tempo dopo, il ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località delMonferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...]
Questa breve opera, strettamente legata all'esperienza didattica dell'autore, è preceduta da una lettera dedicatoria del Ruero a Gabriele da Pirovano, medico delduca di Milano, e da un proemio dal quale risulta che il C. risiedeva allora in quella ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] al sovrano le congratulazioni per la nascita delduca d'Orleans; in realtà Carlo Emanuele delduca, conte Filiberto Scaglia di Verrua, ne prese il posto, ricoprendo quella carica sino alla morte. In occasione della guerra di successione delMonferrato ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] fuori del territorio mantovano accompagnando Federico Gonzaga, creato duca dall' 46 s., 49, 51 s., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa delMonferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra delMonferrato, il M. si era mostrato contrario a entrare al pp. 263, 268-270, 273, 276; C. De Consoli, Al soldo delduca. L’amministrazione delle armate sabaude (1560-1630), Torino 1999, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] mantovano, nel 1629, il M. pubblicò a Bologna un foglio dal titolo Versi latini al re di Francia, a Carlo duca di Mantova e delMonferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio mutata in rocca. Nel 1659, anno in cui fu nominato professore emerito ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] del Contado d’Asti e del Marchesato di Ceva e il 31 marzo 1662 presidente delMonferrato e secondo presidente del Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] del capitolo della cattedrale di Padova, anche grazie all’intercessione di Borromeo, il quale, nello stesso anno, si adoperò presso il duca propose la stesura di una storia della guerra delMonferrato. Nei tre casi desistette ammettendo, sia pure ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] ripresa in seguito, se tale lavoro deve identificarsi con la storia delle guerre delMonferrato e del Piemonte che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor Giulio Cesare Alberighi, agente ducale a Genova, il C ...
Leggi Tutto