MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] M. era quello di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese delMonferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca di Savoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli delduca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] orientamento filofrancese assunto da Carlo Emanuele I nella guerra delMonferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con in cui versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca di Savoia morto in odore di santità nel 1472) e le ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] , Morozzo sposò Caterina Lodovica Broglia di Santena (m. 1659). L’11 gennaio 1634 il duca lo nominò presidente in Senato per il marchesato delMonferrato e pochi mesi dopo gli affidò una delicata missione diplomatica in Lombardia, col compito di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] . Nel 1700 gli fu affidato il comando del Reggimento reale di Monferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel 1701, promosso luogotenente generale (1702), sotto il comando supremo di Joseph-Louis, duca di Vendòme, egli guidò, con alterni successi ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] fu però mai realizzato, cosicché il principe di Macedonia e duca, di Acaia si decise ad avvicinarsi a Carlo VIII VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore delMonferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di Savoia (1454-1490), ultimogenito delduca Ludovico di Savoia, che era già stato vescovo di Ginevra e arcivescovo di Auch, nonché governatore della Savoia e del Piemonte durante la reggenza di Bianca delMonferrato.
Giuliano aveva già avuto un ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] L’Historia della serenissima Theodolinda reina de’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di Wittelsbach e la Breve historia urgere delle guerre delMonferrato.
L’epistolografia impegnò Zucchi per oltre tre decenni. Fra aprile e giugno del 1599 fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ma anche come colui che ne avviò l'ampliamento e l'ammodernamento edilizio.
Alla fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. L'incarico, oltre a gratificarlo nell'onore, gli giungeva ancor più gradito per il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] un'ambasceria francese e con alcuni rappresentanti della marchesa delMonferrato, per trattare la conclusione di una nuova lega. . godeva dell'alto favore del re, malgrado la sua difficile posizione di rappresentante delduca, che lo metteva spesso in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, primogenita delduca Carlo Emanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia amministrazione condotta nei sei mesi di governo delMonferrato, terminato alla fine del 1601 con il ritorno a Mantova di M ...
Leggi Tutto