DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti delduca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78, 110; ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] nelle armi, era stata ascritta alla nobiltà comitale nel 1665 dal duca Carlo II Gonzaga, quando la città monferrina era feudo mantovano.
e puntigliosamente recuperati presso vari archivi comunali delMonferrato (e poi donati alla Biblioteca reale di ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] governatore di Milano Gómez Suárez duca di Feria, e si impegnò nell’applicazione del trattato di Lindau (30 , p. 17; G. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; G. Bentivoglio, Memorie ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di omicidio; ordinò che gli inquisitori dovessero essere tutti sudditi delduca; dispose infine che i vescovi, che tenevano feudi della trattative di pace nel corso della prima guerra delMonferrato e negli anni immediatamente seguenti. Fu infatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] di Gerusalemme, figlia di Isabella d'Angiò e di Corrado delMonferrato, compì diciassette anni, giungendo, così, all'età da marito decisa da Pelagio, consenziente il duca Luigi di Baviera giunto a capo del consistente corpo di spedizione inviato da ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di Mantova. Già nel novembre 1532 Federico aveva ottenuto dall’imperatore la promessa di riconoscere l’investitura delMonferrato a Margherita Paleologo in caso di morte di Giovanni Giorgio ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] Roma il fratello Matteo.
Parallelamente al suo impegno nella guerra delMonferrato, a Milano e all’assedio di Casale, dove lasciò nobiliare con l’acquisto di un feudo, come esigevano il duca Alfonso d’Este e il successore Cesare, per timore di ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] l'anno successivo, commissario generale di Terrasanta per gli Stati delduca di Savoia. L'appoggio della duchessa Cristina gli valse l' nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie delMonferrato, s.d., e Sabaudia rediviva,seu vita Caroli ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] come legittimi successori dei Paleologi: prima servì la duchessa Margherita, reggente delMonferrato, che rievocò quale sua principale benefattrice; poi il figlio, duca Guglielmo, succeduto ancora minore al fratello nel 1550, il quale gli manifestò ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] .
Nel dicembre 1613 il C. fu a Parma presso Ranuccio I duca di Parma, con l'incarico di seguire le vicende diplomatiche conseguenti alla guerra per la successione delMonferrato. Tornato da Parma fu nominato, grazie alle sue competenze di matematico ...
Leggi Tutto