VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] primo ingaggio: fu assunto dal duca d’Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro del quale consentì di arrivare al controllo di altri castelli). Meno fortunata fu la campagna piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] mantovani informano altresì degli stretti legami di Pietro con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con i suoi rappresentanti a nel 1610, della nuova crisi del 1612 per il Monferrato e del grave peggioramento dei rapporti veneto-arciducali ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] della marchesa Maria di Monferrato, alla quale la G. era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto Ivrea, dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] di Napoli, Carte farnesiane, fascio 278, c. 1 (lettera delduca d’Alba al conte di Mansfelt); Archivo general de Simancas, s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, I-II, Roma 1890-1897, passim; A. Morel-Fatio, A. de ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890-95, I, pp. 422-425, V. Bramanti, Il "cartolaio" Ceccherelli e la fortuna delduca Alessandro de' Medici, in Lettere italiane, XLIV (1992), ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i non solo localmente dai suoi avversari ma dagli stessi rappresentanti delduca a Genova. La protezione degli Spinola lo salvò, già ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di fanteria. Nel 1703 il duca Vittorio Amedeo II lo nominò comandante in seconda del reggimento del marchese Pallavicino; con lo stesso controllando, in forma spionistica, i movimenti in Monferrato delle truppe francesi, che erano diventate da quell ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] tratti dalle scienze fisiche e matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio delduca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro di Monferrato e nel 1399 quello di Giovanna con Guglielmo . Società napoletana di storia patria. Serie prima. Cronache), p. 66; Diurnali delDuca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] della Repubblica fiorentina e futuro duca di Urbino.
Fin dal sottoscritto da Vespucci stesso, che si serve ancora del titolo di pilota reale («Ju[an] Vespuchi V. Note biografiche e storiche, Casale Monferrato 1897; R. Almagià, Alcune osservazioni sul ...
Leggi Tutto