MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] 1561 con la chiamata, da parte delduca Emanuele Filiberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. cui si incaricava di ricostruire la storia giuridica delMonferrato fin dalle origini altomedievali, per giungere a dimostrare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] strinse un'alleanza con i Guarco e i Montaldo, ottenendo l'appoggio finanziario e militare del marchese delMonferrato, prima, e in seguito delduca di Milano Filippo Maria Visconti. Tre corpi di spedizione assalirono i territori genovesi da Sarzana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] delMonferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra i capitani delduca di Milano che trattarono in Liguria con i procuratori di Giovanni Grimaldi. Nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella delduca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Convegno di studi… 1993, Casale 1995, pp. 62-87; W. Haberstumpf, Dinastie europee… I Monferrato…, Torino 1995, p. 139; M.N. Covini, L'esercito delduca…, Roma 1998, pp. 22, 84, 199, 293 s., 301, 303, 326, 339; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] riconoscenza verso il padre del C., il quale, esercitando la carica di governatore delMonferrato, aveva protetto il Ghislieri vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Repubblica, durante la prima guerra delMonferrato, coadiuvato dal segretario ducale Roberto d’Oriente, Bologna 2010, p. 218; L. Urban, Vicende della casa delduca di Ferrara: tra illustri ospiti, feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] insidioso in cui Luigi XIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la , p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e delMonferrato, I,Mantova 1926, p. 443; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] della ratifica; il 6 aprile era stato presente anche alla stipulazione della lega stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese delMonferrato. Il C. non esplicò tuttavia la sua attività al servizio dei Visconti soltanto nel campo diplomatico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] situazione in cui era piombato lo Stato gonzaghesco. In particolare il duca di Savoia richiese presso di sé la figlia insieme con la piccola Maria Gonzaga, erede nominale delMonferrato, feudo trasmissibile per via femminile e al quale il Savoia ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , pp. 298-422; P. Corelli, O. C. Storia delMonferratodel sec. XVI, Casale 1846; L. Torre, Scrittori monferrini..., Casale Monferrato 1898, p. 89; E. Canepa, Delle presunte congiure casalesi contro il duca Guglielmo Gonzaga, in Riv. di st.,arte,arch ...
Leggi Tutto