BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] marzo aveva fatto uccidere da sicari nella stessa Casale Scipione di Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del 1486 fra il duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, B., pur senza parteciparvi ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] V. Anzino, S.a.r. il principe Odone di Savoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale egli civici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp. 93 s.; L'alba del vero. Pittura del secondo Ottocento in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, Genova ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] si sentiva sicura (D. Bianchi). Tra i partecipanti furono Ippolita e Galeazzo, figli delduca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo delMonferrato e soprattutto la sposa Beatrice d'Este con lo zio recentemente acquisito ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] al duello e il testo poetico: lo attesta una sua missiva al ducadel 26 novembre 1617, ora nell’Archivio di Stato di Modena (cit. in Nevers nella guerra di successione di Mantova e delMonferrato.
Il 21 gennaio 1629 sposò Lucrezia Dondi dall ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] tre dignitari viscontei. Il 20 novembre venne firmata la pace tra il duca e la lega. Tuttavia, già nell'autunno 1442 il G. fu venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] di Savoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato che lasciava vedova Margherita figlia delduca sabaudo. Dopo un'iniziale cautela, nel febbraio 1613 la Repubblica si schierò con Mantova, provocando l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , alla fine del 1614 si reca con questo in Lombardia, quando è in corso la prima guerra delMonferrato che contrappone le stata conferita il 9 sett. 1618, dal viceré Pedro Tellez Girón duca di Ossuna, autorità di "capitano a guerra" in tutta la, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] dal marchese Guglielmo delMonferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del 1453, poco prima in rare strofe saffiche composta da Laudivio da Vezzano per il duca Borso d’Este a Ferrara. L’evento spinse anche l’unico ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] libro de’ madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1590), firmato da Casale Monferrato il 12 novembre, è dedicato a Vincenzo Gonzaga: il duca di Mantova e delMonferrato, dice Tresti, li aveva ascoltati e apprezzati in una sua residenza monferrina ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] ) il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione delMonferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo incaricò di ...
Leggi Tutto