CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] perdono a Galeazzo Maria Sforza. Il 16 dic. 1469 il duca accoglieva la richiesta e, considerato che “Filippum ipsum aliqualem Guglielmo Marchesi”, originario delMonferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] tragicommedie in prosa ad uso cortigiano (la tragicommedia sulla Discendenza degli Eroi di Monferrato è dedicata a Ferdinando Carlo, duca di Mantova e delMonferrato). Adolfo Bartoli (Scenari inediti della Commedia dell'Arte, Firenze 1880, pp. CXXVII ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] dal duca.
Intorno agli ultimi anni di vita di Tesauro non si hanno particolari notizie: nel 1615 venne a mancare la moglie e, più o meno nel medesimo periodo, morì anche il figlio Lorenzo, nel corso della prima guerra delMonferrato. Verosimilmente ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione delMonferrato, il quale lo costringeva a "tenir le carte alte" (il L. al duca, 21 ott. 1554, ibid.). Al suo arrivo, Emanuele Filiberto fu accolto con tutti gli onori ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] la seconda guerra delMonferrato.
Nel 1628, non appena Odoardo ebbe raggiunto i sedici anni necessari per assumere in prima persona il governo dello Stato, M. decadde dalla reggenza. Nell’ottobre dello stesso anno il giovane duca sposò Margherita de ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] momento nella Confederazione. Dopo lo scoppio della prima guerra delMonferrato (1612-1617), che vedeva Spagna e Savoia opposte l per un verso, non gli era stato possibile evitare che il duca di Savoia concludesse un accordo con i Cantoni di Berna e ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] e il Menocchio) nei quali si sostenevano le ragioni delduca Carlo III dinanzi alla commissione apposita, convocata da Carlo V, che nel 1536 aveva deciso per la devoluzione del feudo delMonferrato a favore dei Gonzaga. Il B. dedica parte dell ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] con la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, quando IV (1898), pp. 191-256; U. Benassi, I natali e l'educazione delDuca O. F., in Archivio storico per le province Parmensi, n.s., IX ( ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] I, quando la duchessa Bianca delMonferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il C. fu allora l'abile artefice del rituale dell'investitura, la cui parte essenziale consisteva nell'assicurare al nuovo duca, per mezzo di giuramenti, la ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] vescovo, cittadini ed ecclesiastici, perché - così scriveva in una lettera al ducadel 5 marzo - "questo darebbe a V.A.R. campo di non di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di ...
Leggi Tutto