MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] delMonferrato, che aveva portato Carlo Emanuele di Savoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del privatamente in Spagna, accompagnato dal fidato George Villiers, duca di Buckingham. Di fronte a questa mossa e all ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] febbr. 1606, i rappresentanti delduca di Lorena e Carlo Rossi, procuratore delduca di Mantova, firmarono a alla corte imperiale, con il compito di reclamare l’assegnazione delMonferrato, in quanto feudo trasmissibile anche in linea femminile, e ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] Felipe de Guzmán di Leganés lungo le «frontiere delMonferrato e delle Langhe» (ibid., 7 giugno 1637 267 (in partic. pp. 190 s., 249); C. De Consoli, Al soldo delduca. L’amministrazione delle armate sabaude (1560-1630), Torino 1999, pp. 153, 187 nota ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] , Il castello di Casale alle origini..., in Il castello di Casale Monferrato..., Atti del Convegno... 1993, Casale Monferrato 1995, pp. 27-52; M.N. Covini, L’esercito delduca..., Roma 1998; Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Caterina. Il 28 dicembre dello stesso anno moriva Margherita Paleologa, madre di Guglielmo: per il duca si complicava il problema dei beni delMonferrato lasciati in eredità, per E. aumentava l'impegno nel governo dello Stato: a lei si rivolgevano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] ancora occupati dai Francesi. L'accordo realizzato con il duca di Modena permetteva ora al marchese di Caracena questa libertà per alleggerire la morsa spagnola che stringeva la capitale delMonferrato.
Nelle campagne degli anni successivi, quando i ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] attuare il piano delineato al fine di dissestare le finanze delduca di Savoia e di minacciare gravemente l'integrità territoriale dello .000 ducati d'oro al marchese delMonferrato, offrendo quale garanzia del pagamento i territori di Chivasso e ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Biandrate – presidente del Senato casalese come già il padre – garantiva al duca maggiore aderenza alla di casa San Giorgio, famiglia delle più antiche e più nobili delMonferrato, [...] cardinale veramente di gran valore, d’alta e nobile corporatura ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] presso il duca di Savoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese che la stessa intimazione fosse fatta contemporaneamente al marchese delMonferrato. Ai primi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, coll. 40 s.; I diurnali delduca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., (1913), pp. 67-79; A. Bozzola, Parlamento delMonferrato, Bologna 1926, pp. 34, 36, XXIII-XXIV, ...
Leggi Tutto