BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Spinola, prese parte alla guerra nel Monferrato, distinguendosi alla conquista di Ponzone, Del Ferro, che intendevano porsi sotto il patronato del re di Francia, sostenne l'opportunità di affidare tutto il comando politico e militare al duca ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] Monferrato, allora aggiornato centro di cultura. Nel 1489 si trasferiva a Torino per intraprendere presso l'università lo studio del vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] , per la questione della successione al marchesato di Monferrato e per la tensione con la Francia e gli G. giungeva in territorio sabaudo per una visita che gli impegni delduca resero brevissima ma utile per rinsaldare i legami politici tra Venezia ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] padre seguì, anche topograficamente, le orme. Nel 1583 era capitano di Giustizia a Casale Monferrato per conto delduca di Mantova Guglielmo Gonzaga e per due anni ebbe come vicario il figlio Febo. Successivamente (1588) passò al servizio di Rodolfo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] ad iter et exequendum que sibi commiteremus").
L'alleanza dei Cocconato con il duca di Milano portò nel 1431 all'occupazione dei loro possessi da parte del marchese di Monferrato Giangiacomo in guerra contro di lui; anche il C. ed i fratelli furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] da poco duca di Milano, insieme con Venezia, il duca Ludovico di Savoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova il corpo del marito.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici, ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] vita di Cavour (ibid. 1910). In Ferdinando di Savoia, duca di Genova, opera che l'autore dichiara di scrivere per Casale è una ballata ricavata dalle tradizioni storiche di Casale Monferratodel sec. XVII e pubblicata per le nozze Turcotti-Rotondo.
...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] inviato in rappresentanza della città al duca di Borbone con 400 fiorini come posti sotto la protezione del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la di Savoia: Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. 214, ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] Ad aggravare la precaria situazione del F. sopraggiunse la guerra di successione nel Monferrato. In questo frangente il Crevacuore e li saccheggiarono; quindi chiesero e ottennero la protezione delduca di Savoia. Il F. fuggì dapprima a Prato Sesia, ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] accomunata sino allora con i corpi di ordinanza delduca e dei membri della famiglia del principe). Di fatto, il 17 luglio di si conosce peraltro la data esatta del trasferimento) egli passava a capo del reggimento "Monferrato" con il grado di tenente ...
Leggi Tutto