ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] . Nel 1700 gli fu affidato il comando del Reggimento reale di Monferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel 1701, promosso luogotenente generale (1702), sotto il comando supremo di Joseph-Louis, duca di Vendòme, egli guidò, con alterni successi ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] fu però mai realizzato, cosicché il principe di Macedonia e duca, di Acaia si decise ad avvicinarsi a Carlo VIII VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore delMonferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] ma anche come colui che ne avviò l'ampliamento e l'ammodernamento edilizio.
Alla fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. L'incarico, oltre a gratificarlo nell'onore, gli giungeva ancor più gradito per il ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] un'ambasceria francese e con alcuni rappresentanti della marchesa delMonferrato, per trattare la conclusione di una nuova lega. . godeva dell'alto favore del re, malgrado la sua difficile posizione di rappresentante delduca, che lo metteva spesso in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti delduca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75-78, 110; ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca di Mantova. Già nel novembre 1532 Federico aveva ottenuto dall’imperatore la promessa di riconoscere l’investitura delMonferrato a Margherita Paleologo in caso di morte di Giovanni Giorgio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] posto un agente. Il 20 aprile dell'anno successivo fu mandato come oratore a recare i complimenti della Repubblica al duca di Mantova e delMonferrato, Vincenzo II, per la sua ascesa al trono.
Scoperta nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Gonzaga ed i suoi rapporti con la famiglia Paleologo delMonferrato, sui palazzi gonzagheschi di Marmirolo, su quello dei Te ibid. 1873 e 1875; Il matrimonio di Federico Gonzaga primo duca, 1517-36, ibid. 1874; Cenni storici intorno alle opere di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] fu assorbita dall'educazione dei figli: oltre a Scipione, Alfonso, postosi poi al servizio delduca Carlo I Gonzaga e nominato marchese di Pomaro in Monferrato; Federico, avviato all'esercizio delle armi (militò per la Spagna nelle Fiandre e in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia delduca di Savoia Carlo Emanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine agli antichi rancori fra le due casate per il territorio delMonferrato. Portata a termine la missione romana, dal luglio ...
Leggi Tutto