(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] .
Il L. trae il nome dal castello costruito (1064) da Walram, conte di Arlon. Il figlio Enrico fu creato ducadellaBassaLorena da Enrico IV (1101); da allora i conti di L. portarono anche il titolo ducale. Estintasi la casata (1283), iniziò ...
Leggi Tutto
Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) di Federico di Lussemburgo ducadell'Alta Lorena; educata alla corte di Corrado II il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] del suo stato in senso antimperiale, sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone ducadellaBassaLorena. Fatta prigioniera dal cugino Enrico III e condotta in Germania, fu liberata (1056 ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , Giselberto, che aveva aiutato Enrico nella conquista, fu nominato duca di Lotaringia. Ribellatosi poi a Ottone I, fu destituito: due parti: Bassa Lotaringia, corrispondente al territorio dell'attuale Belgio, e Alta Lotaringia o Lorena. Le città ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi dellaBassaLorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] nello stesso anno creato cardinale prete, fu eletto papa succedendo a Vittore II (1057). La sua elezione significò da parte della Curia una dichiarazione di nullità del privilegio del 1046 imposto da Enrico III, privilegio che dava all'imperatore il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio dell’Impero, composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena tale anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storia della lingua tedesca è divisa in ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Lorena): ne facevano parte tutta la regione orientale del Belgio odierno e tutto il territorio dell'attuale regno dei Paesi Bassi. con parecchi dei loro vassalli. L'ultimo ducadellaBassa Lotaringia appartenuto alla casa d'Ardenne, Goffredo di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] la potenza crescente dei varî conti e duchi dellaBassaLorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così stipulati i trattati di pace della Francia con l'Inghilterra, l'Olanda, il Portogallo, la Prussia e il duca di Savoia. La Spagna concluse ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato dellaBassaLorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] Enrico di Carinzia, conte del Tirolo. Ma il duca aveva molti potenti avversarî nel paese; e, giuridicamente, gli mancava l'infeudazione da parte dell'Impero, che non riconosceva il diritto della successione femminile in Boemia. L'opposizione si unì ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] nel 1057 vescovo di Bamberga. Questi divenne uno dei consiglieri più ascoltati dell'imperatrice, finché nel 1061 ella venne in dissenso con lui. Anche il duca Goffredo il Barbuto dellaBassaLorena, assai potente di là e di qua dalle Alpi, in seguito ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] Lotario e Ugo il Grande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato dellaBassaLorena, concessogli nel 977 da Ottone II. L'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto