GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] nei suoi confronti, in quanto l'arcivescovo aveva aperto le porte di Reims a un nemico del re, il duca Carlo dellaBassaLorena, zio dello stesso Arnolfo. Poiché Arnolfo non aveva dato seguito sia a un invito a comparire alla corte del re, sia ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] la riconciliazione di Enrico con gli Hohenstaufen. Il duca di Brabante, però, mettendo in atto un gioco politico più complesso che mirava a ricostituire a suo vantaggio il ducato dellaBassaLorena, privilegiò l'alleanza con Ottone, al quale diede ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verdun 1069) di Gozzelone I, duca di Lorena, ottenne (1040) da Enrico III l'investitura dell'Alta Lorena, ma gli si ribellò quando l'imperatore investì (1044) dellaBassaLorena il fratello [...] del fratello Federico al trono pontificio col nome di Stefano IX (1057-58), la sua posizione acquistò una importanza notevolissima sì da renderlo arbitro della situazione politica dell'Italia centrale. Nel 1065 ottenne anche la BassaLorena. ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] è stata formata nei suoi limiti attuali da due contee dellaBassaLorena: Salland e Twente. Il Salland è ricordato come contea della regione (1521). Egli nel 1522 fu riconosciuto signore dell'Oversticht. Ma in seguito alla guerra tra questo duca ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] il Barbuto, ducadellaBassa Lotaringia, anch’egli vedovo e padre di Goffredo il Gobbo. L’unione delle case di Canossa . 89-98; T. Gross, Le relazioni di M. di C. con la Lorena, ibid., pp. 335-343; G. Tellenbach, The Church in Western Europe from the ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, ducadell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] è già stato ricordato, Goffredo era figlio di Gozzelone, ducadellaBassa Lotaringia, che dal 1033 era succeduto a Federico padre di . lasciava per la seconda volta l'Italia per recarsi in Lorena insieme con il marito e la figlia Matilde; le fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duca di Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli riesce a farsi riconoscere capo della razionale dell’agricoltura lombarda. Risale a tale periodo l’esplosione economica dellaBassa lombarda, ossia della zona irrigua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] condizioni di pace (cessione dell’Alsazia e dellaLorena, indennità di 5 miliardi) si parla un dialetto catalano, i Bassi Pirenei, di lingua basca, il manifestano nella miniatura (libro d’ore del duca di Berry, 1416, dei fratelli de Limbourg ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] dell'imperatore Federico III; ebbe invece quella di Venezia, di Milano, del duca di Savoia. Vagheggiando l'unione territoriale dei suoi possessi borgognoni e dei Paesi Bassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchi di Lorena (Bassa Unione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , dall'abilità del re francese, dalle armi del duca di Lorena e dei Cantoni Svizzeri, ch'egli doveva soggiogare per dell'impero, ecclesiastici e laici, cattolici e luterani, ma anche nei Paesi Bassi e in Italia, alla corte dell'irrequietissimo duca ...
Leggi Tutto