Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] A Nancy, capitale del ducato di Lorena, l’ex re di Polonia Stanislao . La prima viene fondata dal duca Adolfo-Federico III per sostituire Strelitz esperienza progettuale legata alla ricostruzione della Baixa (la città bassa) di Lisbona, devastata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] , Enrico III duca di Brabante, e della tavola e agli amori facili delle fanciulle incrociate nei suoi soggiorni in Lorenabassa. Walther è anche un prolifico autore di Sprüche, legati all’attualità politica e alla critica della società. Una delle ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della e de' Forestieri Idioti, o vogliamo dir, della gente bassa, e de' contadini senza lettere; i cui a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] servizio, presumibilmente in veste di cantore, anche presso il duca di Mantova.
Nel 1577 viene pubblicata la prima composizione delle grandiose feste in onore del matrimonio tra Ferdinando de’ Medici (già cardinale) e Cristina di Lorena. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] della Schelda fino alla Svizzera, lo diviene della Germania. Alla metà del X secolo essa risulta divisa tra l’alta Lotaringia o Lorena, e bassa stato retto da un duca carolingio, Riccardo il Giustiziere, all’inizio dell’XI secolo passa ai Capetingi ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] dall’imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante. Eccezionalmente il titolo fu ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le legioni; e poi ancora il duca di Guisa provocherà da Carlo IX, confluiscono a Praga. Battuto il principe di Lorena e bloccata la piazza, si volge contro un livello alquanto basso. Ciò spiega il fenomeno della renitenza e della diserzione; fu ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Lorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il suo interessamento alle arti. Tutti questi sovrani delladelle Bocche del Rodano, del Varo, delleBasse Alpi 'omonimo duca di Provenza, ben noto nella storia di Francia dello scorcio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] basso sperone affacciato sul versante settentrionale della valle delloduca di Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e proprietari dell'edificio si stempera nelle restanti pareti della capitolare della commenda di Metz (Lorena, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nell’Alta e Bassa Austria, nella della valli alpine del Piemonte, che però il ducaLorena, quanto a quello liberale dei Savoia, da far presagire che sarebbe sopravvissuta anche al tramonto delle illusioni risorgimentali»17.
I 150 anni di storia dell ...
Leggi Tutto