PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] conclusi gli affreschi della galleria Bassa (distrutta nel 1750), affacciata sullo stagno della corte della Fontana, per i Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca di Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della e de' Forestieri Idioti, o vogliamo dir, della gente bassa, e de' contadini senza lettere; i cui a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Lorena. Quest'ultima apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il ducadell'Alta (17 sett. 1038, 18 febbr. 1039, 14 maggio 1044), nella Bassa veronese (29 sett. 1042), lungo il Po in zona reggiana e il ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] von Pappenheim, s'impiega presso Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, che, ad Alessandria, il 26 al sollecito trasporto delle artiglierie in Lorena. Partecipa poi all di San Matteo e poi li fuga dal basso Ebro; quindi, con rapida mossa non prevista ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] La madre, gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era corpo di spedizione inviato nei Paesi Bassi in appoggio agli spagnoli (comandato dal ’inizio dell’autunno 1675: lasciato il comando a Carlo di Lorena, rientrò ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] '"accademia" approntata per festeggiare le nozze della sorella Caterina col duca di Mantova Ferdinando Gonzaga.
Nel frattempo così Cavazza - per ricevere "di mia mano, seduta in una seggia bassa", il 20, "le lettere di stima e riverenza" del Senato, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del Guisa l'aver ascoltato "gente bassa e uscita dal fango", l'essersi
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando I, il C della Francia, poiché in seguito - certo prima della scomparsa, il 21 ott. 1595, del duca di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] dell’architetto veronese a Firenze, nonché direttore delle Reali Fabbriche), la sistemazione della parte bassadella a lungo a seguito della morte del granduca Francesco I di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] della riconquista sanfedista, informando con un carteggio segreto Maria Carolina d’Asburgo Lorenadella reati di «bassa criminalità», per De Iorio da Paternò Castello, Cavalier T. M. duca d’Ascoli, in Biografia degli uomini illustri del Regno ...
Leggi Tutto