ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tornato nella città natia, che quand'era bibliotecario del ducadi Parma aveva, col Programma offerto alle Muse italiane da volgarità presente nella corte di Dario, come nelle piazze di Roma ove contrastano i pochi, o in quelle d'Atene ove dominano i ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Spartiati; i Perieci, abitanti dei territori conquistati, liberi solo di dedicarsi ad attività economiche), rimase sempre, pur con varianti, aristocratica o oligarchica. Invece la costituzione diAtene fu, a partire da Solone (inizio del VI secolo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, ducadi Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia (1283), nuove cinte difensive e ridotte alle proporzioni di un c. (per es. Atene, Corinto, Efeso, Side), per essere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] prima volta nei Giochi Olimpici diAtene 2004 è stata adottata una nuova formula di gara che ha ridotto la prova di fondo al solo cross- settore in ambito FEI fu il principe Filippo, ducadi Edimburgo, allora presidente della Federazione, nonché egli ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] °, con quella di un altro Dionigi, convertito da s. Paolo in occasione del suo discorso all'Areopago diAtene, il supposto metà del sec. 8° (fondazione di Desiderio non ancora re longobardo ma solo ducadi Brescia) oppure intorno all'820, quando ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] soprattutto la funzione di garante della conservazione del testo - si trova più saldamente testimoniata nell'Atene del V-IV Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli Sforza fino al ducadi Humphrey a Oxford e a re Mattia Corvino in Ungheria. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e infine a quella "democratica" nella cosa pubblica diAtene, città che diviene, allo stesso tempo, il centro (v. Delfi); la testa, proveniente da Cipro, già appartenente al Ducadi Devonshire e nota come Apollo Chatsworth (circa 470-460 a. C.); ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di Ludovico e alimentare il coro di lodi tessuto dai suoi adulatori (che non avevano esitato a definire Milano una "novella Atene e già nella raccolta del ducadi Buccleuch, ritenute eseguite con la diretta partecipazione di L., ma da assegnare invece ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] delle orazioni e della "peste d'Atene" dalle Storie di Tucidide e un intrapreso Trattato delle le loda et a chi me le raccomanda. Et perché io conosco che '1 ducadi Fiorenza et gli altri imperiali non possono tolerare che io sia nell'offitio che V ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] Fénelon per tracciare l'ideale educativo del giovane ducadi Borgogna nelle Avventure di Telemaco, il cui intento edificante solleciterà due della peste: sono vivi i ricordi della descrizione diAtene appestata, fatta da Tucidide, e tutto rimanda a ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...