BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] bracci del duomo e l'altare (entrambi 1188 ca.), donati dal duca Enrico il Leone. A parte i pezzi risalenti all'epoca del vescovo Benaki Mus. diAtene, opera di Ismā ᾽īl ibn Ward (Rice, 1952-1958), mostrano un notevole livello di raffinatezza nell' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] elenco degli olimpionici, poi aggiornato da Aristotele, da Filocoro diAtene, da Flegone di Tralle e da Sesto Giulio Africano. Sulle rive dell' governo assecondò le iniziative del principe Costantino, ducadi Sparta (erede al trono e presidente del ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] festeggiamenti fiorentini di quell’anno per la promessa di matrimonio stipulata fra Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino Suppositi o la Roma della Calandra, per non dire di Metellino o diAtenedi altre commedie del primo Rinascimento): qui ci sono ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] tentano di resuscitare il mito mediceo: e un germogliante alloro fregia l'impresa del futuro ducadi Urbino, l'autorità di tanti "uomini dabbene" che hanno detto e scritto "in lingua greca, in latina, in ebrea, / in Roma già, in Atene, in Egitto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, ducadi Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dalla testa ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, c'è, appoggiato ad una colonna, un giovane intento a magnanimo ducadi Mantova", uomo, assicurava, "di placida affabilità, di pronta cortesia, di dolce aspetto e di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] aprile 1436 (Sat. V, 1) chiedeva al ducadi Milano di intervenire in armi contro i Medici, i suoi avversari di assoldare un sicario, un greco diAtene, che attentasse alla vita del Broccardi, del Marsuppini e pure di Cosimo de' Medici. Il risultato di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] . I lanzi con gli Spagnoli del duca Carlo di Borbone, sostenuti dal ducadi Ferrara, si apprestavano a scendere verso Firenze "Ser Cerrettieri", da Cerrettieri Visdomini, l'antico aguzzino del duca d'Atene. Per l'utile quanto per l'onore il G. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Robert Courthouse, ducadi Normandia, del 1290 ca. (Gloucester, cattedrale), e il s. di John Pitchford, del 1285 ca. (chiesa di ; Farioli Campanati, 1982b), specie in lastre di pseudo-s. di Arta, Atene, Andro (Farioli Campanati, 1982a, p. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del duomo di Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, ducadi Baviera, 7°) della facciata della chiesa di Sioni ad Ateni, con una scena di caccia e la lotta di Sansone con il leone, i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] cardinale Francesco Della Rovere – un suddito e cliente del ducadi Milano che aveva sostenuto la sua carriera – fu di codici, come aveva già fatto nel 1490 e fece di nuovo nel 1492 Giano Lascaris in Grecia, in modo da fare di Firenze la nuova Atene ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...