BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] fu dedicato alla composizione di un paio di opere nuove (La governante,15 maggio 1779, e Il Duca d'Atene, 9 maggio 1780) e alla ripresa di numerose altre,già date altrove, o di "pasticci": tutte ebbero gran successo e di molte furono stampati The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] ducadi Patrasso, il signore della Tessaglia, il re di Serbia Stefano Urosc (?-1277) (la cui moglie, Elena, era figlia di dote i beni angioini di Grecia, compresi quelli detenuti nel principato d’Acaia, nel ducato diAtene, nel regno di Albania e in ...
Leggi Tutto
Teseo
Giorgio Padoan
Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re diAtene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] sorella: cfr. Met. VIII 169-173. Si noti il titolo diduca, suggerito anacronisticamente a D. dall'allora esistente ducato franco diAtene); mentre tra gli esempi di gola punita gridati nella sesta cornice purgatoriale è menzionato il comportamento ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] . Un successo in questo campo era stato ottenuto sotto il governo del duca d'Atene, quando nel 1343 era stata riconosciuta Parte dei Tintori e Farsettai. Ma caduto Gualtieri di Brienne e riconquistato il potere da parte delle Arti maggiori, l'arte ...
Leggi Tutto
BERTI, Antonio
Luigi Zauli-Naldi
Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] duca d'Atene.Sono di quegli anni alcune tavolette di soggetto orientale ispirate ad opere dell'Ussi e libere interpretazioni di quadri del Fattori, di 1955), n. 20, pp. 68 s.; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza, Faenza 1957, p. 39; L. Zauli Naldi, A. B ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] generale Armando Diaz, duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato maggiore dell' Sorbona nel 1894. Nel 1896 si tennero le prime Olimpiadi ad Atene, e da allora si sono svolte regolarmente, ogni quattro anni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del nuraghe sardo, in Atene e Roma, 1916, p. 145; U. Rellini, Miniere e forni preistorici, in Riv. di antropologia, 1922.
Storia.
La anni, all'impero romano in seguito alla vittoria del duca Cirillo nelle acque sarde, ed alla scomparsa del regno ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] si tratta certo della stessa carica, una delle più antiche in Atene, che al IV secolo era permanente, e non assegnata a con le ordalie (v.). Senza dubbio per un residuo di superstizione pagana un duca longobardo del sec. VII fu sepolto in Cividale con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e non si sazia mai di proclamare Aristotele "maestro e duca de la ragione umana" (IV, vi, 8), dignissimo di fede e d'obedienza" ( di sé presso i posteri. L'ammirazione per Atene "onde ogni scienza disfavilla" lo induce persino a battezzare col nome di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] scaffali: dinanzi a una di queste sale fu trovata una di quelle statue diAtena che secondo Giovenale erano di Heidelberg di Filippo del Palatinato, in quella di Konigsberg fondata dal duca Alberto di Prussia, in quella di Dresda di Augusto di ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...