Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] patriarcale e sottopose vari progetti di riforme al successore di Luigi XIV, il reggente duca d'Orléans.
Il maggior teorico del genere umano: l'Atenedi Pericle, la Roma di Augusto, la Firenze dei Medici, la Francia di Luigi XIV.Numerosi ideologi e ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 di Guglielmo da Camino, in Arch. di Stato di Milano di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atenedi Raffaello il quale a sua volta lo raffigurò, nello stesso affresco, in veste di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] impartita dal papa, continuava a rimanere schierata con il duca Sergio II nel conflitto che l'opponeva allo zio, uomo, alla "scienza" di cui costui/costei era entrato/a in possesso durante un soggiorno in Grecia, ad Atene, dove s'era recato/ ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] esse, genericamente per la sua funzione di maestro (dottore, signore) e guida (duca, scorta, compagna) per cui gli e filosofi antichi, Livorno 1903; E. Proto, D. e i poeti latini, in " Atene e Roma " XI (1908) 23 ss., 221 ss. XII (1909) 7 ss., 277 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] rispetto all’Antico, tanto da rendere infruibile l’esemplarità di Roma e Atene, Machiavelli, invece, ritiene che le passioni, i Tesi che mantenne con il duca Alessandro e ancor più con l’avvento del regime assolutistico di Cosimo, del quale aveva ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] di Filippo il Macedone, dove funse da precettore di Alessandro Magno finché quest'ultimo salì al trono. Dopo di ciò A. tornò ad Atene ] e quasi divino (IV VI 15). Come tale egli è maestro e duca de la ragione umana (IV VI 8; cfr. II 16) e maestro de ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Placid per le Olimpiadi invernali; Atene, Baltimora, Losanna, Filadelfia, Los CIO, Karl von Halt e il duca Adolph Friedrich von Mecklenburg, erano fango dal- la pioggia, e con oltre 6 m di vantaggio, un margine che neppure Florence Griffith, nel 1988 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di trovarvi, nella ripresa dei traffici, un nuovo e redditizio campo di lavoro. Ma dopo aver vagabondato fra Atene e di sostituirlo con un personaggio meno discusso. La scelta cadde su Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di Hoenzollern.
Nelle intenzioni di Federico I, Berlino – paragonata entusiasticamente a un’“Atene del di replicare il fortunato modello di Karlsruhe, vanno segnalati Neustrelitz in Meclemburgo e Karlsruhe in Slesia. La prima viene fondata dal duca ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] missione polare del duca degli Abruzzi con la rubrica «Lettere boreali» (1899), l’Esposizione universale di Parigi (1900 Atene per Ugo Foscolo (ibid. 1928).
Il primo numero di Dedalo uscì nel febbraio 1921. Era una rivista di grande formato, ricca di ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...