PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] , alle industrie e al commercio. Sotto di lui Parma meritò di esser detta l'Atene d'Italia.
A Filippo, morto ad Alessandria di Borbone, ducadi Lucca dal 1824, prese il nome di Carlo II, e fu duca solo di Parma e Piacenza, perché col trattato di ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Romano, il busto della statua fidiaca diAtena Parthenos.
Cammei e pietre incise si di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello ducadi Berry, dei duchi di Borgogna. Alle corti di Francia e di ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] Praga, dove fu imprigionato. Nello stesso regno di Napoli Carlo ducadi Calabria proteggeva i fraticelli, per cui fu più sec. XV esistevano pure quattro conventi di fraticelli in Grecia, col centro in Atene. Forse vi si erano rifugiati dalle Marche ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] II e Guido IX presero parte alla cacciata da Firenze del duca d'Atene.
Ramo di Modena, detto dei Guidelli (secoli XVI-XX). - Si sarebbe staccato, ma non è certo, dal tronco di Battifolle con un conte Francesco, vissuto intorno al 1500.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] anche nel sec. XV stare in disparte.
Da Geri di Cozzo di Gondo, che fu tra quelli che nel 1342 giurarono in Pisa fedeltà al duca d'Atene, nacque Simone, ammonito nel 1358. Coi due figli di quest'ultimo, Lionardo e Salvestro, la famiglia si bipartì ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, ducadi Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] nel 1580.
Nel 1567 V. prestò l'opera sua in favore del ducadi Mantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo del Monferrato; dando prova di energia e di oculatezza, lasciò Casale il 25 febbraio 1568, dopo il giuramento ...
Leggi Tutto
VISCONTI da Oleggio
Luigi Simeoni
È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] arcivescovo Giovanni Visconti che lo proteggeva. Nacque invece da Filippo di Giovanni, verso il 1304, e seguì fin verso il cadde prigioniero dei Fiorentini, venendo liberato poi dal duca d'Atene. Nel 1351 Giovanni lo mandò capitano del popolo e ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] nella Scozia settentrionale il 25 agosto 1942. Aveva sposato la principessa Marina di Grecia (nata ad Atene il 13 dicembre 1906) da cui ebbe tre figli: Edward, 2° ducadi Kent (nato nel 1935), Alexandra (n. 1936), Michael George Charles Franklin (n ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Firenze, da una famiglia di ricchi mercanti d'Oltrarno il 6 luglio 1313. Andò a studiare diritto a Bologna nel 1329 e vi rimase fino al 1338. Priore nel 1341, [...] duca d'Atene, ma quando ne vide declinare la fortuna, si allontanò a poco a poco da lui. Tra il 1343 e il 1346 ebbe dalla repubblica diverse ambascerie. Nel 1348 fu dei XII Buoni Uomini. Nel 1350 fu di secoli dopo, Paolo di Luigi Velluti vi aggiurise ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Mario Pelaez
Letterato fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Nella sua gioventù scrisse alcune commedie, la Cecca (Venezia 1556; cfr. l'ediz. di Padova 1933); la Balia [...] , si dedicò a comporre opere di soggetto religioso: narrazione di miracoli della Vergine, vite di santi, ecc., e di soggetto storico, quali le Vite di cinque uomini illustri (Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d'Atene, Silvestro de' Medici, Cosimo ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...