MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] al servizio di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] egli superò ben presto i confini nazionali con strumenti destinati ad Atene (chiesa metropolitana dei cattolici latini, 1890), a Quito (chiesa di Gattinara ducadi Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castello di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] I, sorella di Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian Galeazzo Piatti -, facendo della Milano del Moro quasi una "Atene oggi", quasi un "Parnaso", ancorché non sfiorata dall ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del ducadi Berry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni Survey of the Latin Classics, a cura di L.D. Reynolds, Oxford 1983; A. Ronconi, La fortuna di Ovidio, Atene e Roma 29, 1984, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] di Cramail e, infine, Henri II ducadi Montmorency. All’interno di tale milieu culturale Vanini poté respirare quel clima di pubblico potere. L’esempio di Socrate è stato per tutti un ammonimento. Aristotele abbandonò Atene per evitare che si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di Venezia; passò successivamente allo Studio di Padova, la città che egli era solito definire ampollosamente e affettuosamente la seconda Atene con i principi o Stati che, come il ducadi Savoia e il re di Francia tra i cattolici, il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] ducato diAtene, rivendicano Negroponte facendo forza sul matrimonio contratto da Alfonso Fadrique con la figlia di un aprile 1316 il maggior consiglio ordina al ducadi Candia e al bailo di Negroponte di armare delle navi per garantire la " ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] negli anni Settanta del Duecento da Chiaramontese di Paganello, egli aveva sposato sul finire del secolo donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri di Brienne, e del quale il cognato fu ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Iohannes Cuno allo stesso Aldo, presiedeva un’équipe di filologi che includeva Scipione Carteromaco, Leonico Tomeo, Girolamo Aleandro, Demetrio Duca Ἀ᾿Aθηνῶν (Annali dell’Archivio medievale dell’accademia diAtene), VI (1956), pp. 192-194; Id., ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il gruppo dei Tirannicidi, l'Atena, l'Ercole e il Toro Farnese) e una ricca serie iconografica greca e romana - si aggiunsero una preziosa stele funeraria greca con l'acquisto Borgia, il rilievo di Orfeo e Euridice dalla collezione del Ducadi Nola e ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...