CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dichiarato lo stato di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il ducadi B0rgogna. Quando Pio il 12 luglio si impadronì diAtene, che tuttavia non poté tenere per l'impossibilità di prendere l'Acropoli ben difesa e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] e fallimentari tentativi signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, di Guido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole fare un paragone non pisano, per quello del duca d'Atene a Firenze: non, dunque, per ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] le oligarchie chiuse hanno preso il sopravvento; il contado è rimasto distaccato ed estraneo, se non ostile. La storia di Firenze, fra la tirannide del duca d'Atene e il tumulto dei Ciompi, è quasi un simbolo dell'interna debolezza e dell'incapacità ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] varia fortuna in copie romane, come, ad esempio, nel tipo Atene-Londra oppure nel tipo Tevere-Cherchel. Certo è che in questo ducadi Devonshire proveniente da Salamina di Cipro.
La pittura vascolare dell'ultimo arcaismo non manca, ovviamente, di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] corso dell’anno, M. realizzò quadri da cavalletto per il duca Ercole I e il suo successore Alfonso, lavorando anche per il , Museo civico), che cita nella figura di Pietro l’Aristotele della Scuola diAtenedi Raffaello e ricalca il s. Giuseppe della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] minorenne Ludovico, sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e Neopatria, che portava avanti un progetto di riavvicinamento della Sicilia al Regno di Napoli, al fine di superare la fase più aspra del conflitto che si svolgeva in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, ducadi Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] 14 marzo 1644 il G. fu creato arcivescovo titolare diAtene. Nell'aprile successivo fu nominato nunzio a Parigi, morte del quale sposò Vincenzo Gonzaga, ducadi Guastalla. Il G. ebbe anche due figli maschi, Ludovico "di non intiera et sana mente" (in ...
Leggi Tutto
qui
Ugo Vignuzzi
. Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] XXIV 140); IX 127, XII 17 Forse / tu credi che qui sia 'l duca d'Atene; XV 30 Siete voi qui, ser Brunetto? (si noti come in questo luogo la fortissima posizione accentuativa di q. all'interno del verso lo ponga nel massimo risalto); XVIII 66 Via ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] si trova citato in uno strumento dell'anno 1334 come mallevadore e che nel 1343 ottenne un rinvio di lite da parte del duca d'Atene.
Non abbiamo notizie documentate sulla formazione culturale, sui maestri e sugli studi del Dagomari. Giovanni da Prato ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] l'accoglimento di un'altra impaginazione raffaellesca (dal gruppo di Pitagora nella Scuola d'Atene) arreca solidità in rapporto con Carlo Emanuele I, ducadi Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...