Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] , vide declinare le sue fortune. Darà un ultimo sprazzo di vitalità e segnerà un punto importante nella storia fiorentina la partecipazione di due dei figli di messer Corso alla cacciata del Duca d'Atene (1343).
Alla fine del Trecento o ai primi del ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Trenta del Quattrocento, attribuisce la loro cittadinanza al regime tirannico di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342-43). Fa menzione denigratoria di «un Spinello» (G. Cavalcanti, Nuova Opera, a cura di A. Monti, Paris 1989, p. 94) che faceva il ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] ’opera, datato 1829 (Atene, Museo Benaki), nonché una copia a olio su tela di dimensioni ridotte (cm 63 artista, Napoli 1847 (ed. elettron., a cura di E. Magrini, 2005: http://avirel.unitus.it); Ducadi Casarano, Una visita al Museo Borbonico, in L ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] deplorare certe adulazioni quali le lodi riversate in più luoghi sul ducadi Ferrara "come se fosse stato uno Scipione o un Annibale" pp. LXIV ss., 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; A. Corbellini, Le ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] : più che nel racconto del catastrofico tentativo del duca d’Atene del 1343, su cui N. sintetizza le analitiche descrizioni di M. («il duca [...] da tutti era odiato e dalla plebe poco amato, di modo che si trovò più congiure addosso», Commentari ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] città di T., Palermo 1814, pp. 18-19, tavv. 1, 4; D. Lo Faso Pietrasanta Ducadi Serradifalco, Le antichità di Sicilia 1933, pp. 70 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori diAtene, Firenze 1934, p. 149; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ducadi
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, ducadi Serradifalco, e dalla contessa [...] di Borbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei diAtene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di 245; E. Sessa, Domenico Lo Faso Pietrasanta ducadi Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, a Costantinopoli di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il ducadi ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] un governatore cui venne attribuito il titolo diducadi Creta, Giacomo Tiepolo. Il progetto veneziano del regno di Romania, a cura di E. Papadopoulou, Atene 2000, p. 103; Cronica di Venexia detta di Enrico Dandolo. Origini – 1362, a cura di R. Pesce ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] di Messina nel 1301, data di un assedio angioino della città e di un passaggio della cometa di Halley (Sciascia, 1993, p. 168).
Educato alla corte di re Pietro II e poi di Giovanni, ducadidi Barcellona all’Acropoli diAtene: il viaggio di Felip ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...