COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] Diario del Graziani, p. 134), andò ad impadronirsi di Castiglione Aretino, la cui fazione guelfa aveva deciso di passare a Perugia, quando, all'indomani della caduta della signoria del duca d'Atene, alcune città della Toscana si ribellarono a Firenze ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] alla morte di suo fratello Guglielmo, ebbe anche il ducato diAtene e Neopatria, ma non vi esercitò grande influenza di govemo, i rapporti tra Giovanni e Cola di Rienzo. Il periodo di vicariato dei duca Giovanni è l'ultimo tentativo consapevole ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] di Bologna incaricò il C. di una ambasceria presso il doge di Genova Antoniotto Adorno con il compito di fungere da mediatore nelle trattative di pace tra la Repubblica ligure e il ducadi Milano.
Il C. morì di Biblioteca nazionale diAtene, che ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, ducadi Spoleto, imbarcato sul navale nell’Egeo settentrionale con sede ad Atene, incarico abbinato a quello di capo di stato maggiore del comandante della Marina ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] sbanditi dell'anno precedente. Solo nel 1342, in seguito al totale cambiamento delle condizioni politiche di Firenze per la presenza in Palazzo Vecchio del duca d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni".
Nel 1344 il ...
Leggi Tutto
Consulte
Guido Pampaloni
. Per comprendere il significato genuino del termine C. e del suo contenuto bisogna riportarsi alla prassi politica del tempo di D., nel quale quelle riunioni furono d'uso quotidiano [...] disgraziatamente perduta nei tumulti nati in occasione della cacciata del duca d'Atene, per cui questa splendida fonte archivistica, certo una delle più importanti per la storia di Firenze, comincia solo col 1343 col titolo ormai consacrato dall ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] Scaligeri; costui fu contrario alle ambizioni signorili coltivate a spese di Firenze da Gualtieri di Brienne e non esitò ad attirarsi l'ostilità dei seguaci del duca d'Atene - che lo cacciarono dal priorato - e la condanna all'esilio comminatagli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] Buondelmonti per ritirare dalle camere del Comune di Firenze i loro stipendi di ufficiali dell'esercito. Nel 1342 la sua firma compare tra quelle dei sottoscrittori della pace che il duca d'Atene aveva procurato tra la famiglia dei Buondelmonti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] di Padova nel 1400, fu eletto nel 1401 bailo di Negroponte. Qui dové affrontare la situazione determinatasì ad Atene, in seguito al colpo di mano di Pastrovici ed il riconoscimento, da parte di Stefano ducadi Rascia, del dominio veneziano su Scutari, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] in grado di corrispondere ai creditori gli otto soldi per lira pattuiti in base alla stima dei beni della società fatta al tempo del fallimento, dal momento che per il "male statum qui supervenit in civitate" dopo il governo del duca d'Atene si era ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...