STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] alle Balìe più importanti della storia fiorentina: Marco di Rosso presenziò a quella guidata dal vescovo di Firenze dopo la cacciata del ducadiAtene nel 1343; Carlo di Strozza e Marcuccio di Uberto a quelle del 1382 che sancirono il ritorno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] fratello Sancio e ai Catalani nel Ducato diAtene perché gli inviassero rinforzi. In effetti, il re di Maiorca promise di inviare 10 galere e il ducadiAtene 700 cavalieri e altrettanti fanti. Ludovico di Borgogna nel frattempo sferrò l'offensiva e ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . Tale rapporto si rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni ducadiAtene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea Lancia; l’infanta portò una ricca dote al conte avendo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 55-66; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri ducadiAtene, Firenze 1862, pp. 75 ss., 79 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, p. 325; F. T. Perrens, Histoire de Florence ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 4 e 11 gennaio e il 2 febbr. 1343.
Il 1° ag. 1343 il ducadiAtene rinunciò alla signoria di Firenze: l’atto fu rogato dal M. insieme con Folco di Antonio Bonsignori. La riconferma ufficiale dell’incarico del M. alla fine della signoria del Brienne ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , cit., pagine senza numerazione).
Il successo che ottenne in questa esposizione Stefano Ussi con La cacciata del DucadiAtene (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e la sperimentazione in atto sui soggetti contemporanei furono alla base della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] forza o con segreti maneggi, il potere al ceto magnatizio. Nel 1343, ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del ducadiAtene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, si opposero invano al ritorno del "popolo grasso" ai vertici ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] Tarlati e i suoi familiari. Portato a Firenze, Pier Saccone vi rimase fino all’anno successivo, quando Gualtieri di Brienne, ducadiAtene, lo rimise in libertà e gli fece avere alcuni dei suoi beni già confiscati. Pochi mesi dopo Firenze, cacciato ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal ducadiAtene [...] pp.168-169; d. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, IL 1, Brescia 1758, pp. 340-342; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. storico d. Archivi toscani, VI, 2 (1862), pp. 116, 118-119; luglio-settembre 1862, doc. n ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] assegnò infatti come dovario alla seconda moglie, Elena Angelo Comneno, (figlia del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del ducadiAtene Guglielmo de La Roche, cognato del B.), che sposò proprio durante questo soggiorno in Grecia.
Egli ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...