Soldanieri
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina che Cacciaguida ricorda (Pd XVI 91-93) per l'importanza politica e l'antichità delle origini come già potente ai suoi tempi. Dei S. i cronisti [...] II 25) elencano le case e le torri abitate nel sestiere di San Pancrazio e rievocano la tenace milizia politica ghibellina; anche a loro S. dopo la caduta del duca d'Atene, e alla condizione che i riabilitati si facessero " di popolo " mutando arma e ...
Leggi Tutto
libertà
Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte [...] doma, tempo alcuno non consuma e merito alcuno non contrappesa?» (i fiorentini al duca d’Atene, in Istorie fiorentine II xxxiv 10-11). Il motivo già risuona nella forma di un’esortazione rivolta ai propri concittadini in uno scritto del 1503:
io vi ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] con Napoli, Bologna e Perugia a difesa di parte guelfa (1335). Fu anche capitano di custodia di Arezzo e di Prato (1335). Nel 1343 prese attivissima parte con tutti i suoi consorti alla cacciata del duca d'Atene, e fu uno dei capi della sollevazione ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Primerano
**
Nato a San Gimignano forse ai primi del sec. XIV da Gualtieri, seguì le tempestose vicende della sua famiglia, ostinatamente ribelle al regime guelfa e perciò a lungo bandita [...] in esilio.
Entrato nel 1342 nelle grazie di Gualtieri di Brienne duca d'Atene e signore di Firenze., l'A. riuscì a ottenere da lui concreti aiuti per occupare prima Citerna, antica rocca della sua famiglia, e per assalire infine la stessa San ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] interpretazioni; i due rilievi cosiddetti del ducadi Lulè, di cui è controversa l'autenticità, rappresentanti l reliefs dits du duc de Lulé à Lysbonne, in Ann. Scuola Ital. diAtene, 1946-1948, pp. 213-220; A. García y Bellido, Esculturas romanas ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] 146, 208-210; F. Guardione, Sul dominio dei ducati d'Atene e NeoPatria, Palermo 1855, p. 13; E. Haberkern, 1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 143, 199; G. La Mantia, Il testamento di Federico II Aragonese, in Arch. stor. Per la Sicilia, II-III(1936-1937 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] 1342 e nel 1344 si recò presso quel principe per il debito contratto da Firenze per l'acquisto di Lucca del 1341. Prese parte alla cacciata del duca d'Atene nelle giornate dal 26 luglio al 3 ag. 1343. Trattò alleanze con Siena nel 1345, con Perugia e ...
Leggi Tutto
becchetto
Amedeo Quondam
In Pd XXIX 118 tale uccel nel becchetto s'annida, / che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe / la perdonanza di ch'el si confida, indica la punta con cui termina il cappuccio dei [...] destra, e bene spesso s'avvolge al collo, e da coloro che vogliono esser più destri e più spediti, intorno alla testa ": molto probabilmente, però, il Varchi descrive un'usanza posteriore all'epoca di D., introdotta in Firenze dal Duca d'Atene. ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] un alto grado di perfezione; ma non sembra che ai progressi di quest'arte nuova Atene contribuisse molto: di piccione, le rissoles, la galimafrée, ecc. Luigi XIV diede anche notevole impulso al consumo della verdura e della frutta.
Col reggente duca ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] i nuovi spettacoli, s'incontra, in qualità di scenografo del duca Guidobaldo, Girolamo Genga.
Venivano attrezzati per gli 1893; W. Dörpfeld-E. Reisch, Das griechische Theater, Atene 1896; L. Mariani, Scena di teatro antico, in Not. d. scavi, 1896; O. ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...