VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] inizio della sua carriera, il suo atteggiamento in occasione del biennio di governo di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene e signore di Firenze (1342-43).
Afferma infatti di essere rimasto inizialmente intimorito – «ebbi grande paura» – dalla nomina a ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Trenta del Quattrocento, attribuisce la loro cittadinanza al regime tirannico di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342-43). Fa menzione denigratoria di «un Spinello» (G. Cavalcanti, Nuova Opera, a cura di A. Monti, Paris 1989, p. 94) che faceva il ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] ’opera, datato 1829 (Atene, Museo Benaki), nonché una copia a olio su tela di dimensioni ridotte (cm 63 artista, Napoli 1847 (ed. elettron., a cura di E. Magrini, 2005: http://avirel.unitus.it); Ducadi Casarano, Una visita al Museo Borbonico, in L ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] deplorare certe adulazioni quali le lodi riversate in più luoghi sul ducadi Ferrara "come se fosse stato uno Scipione o un Annibale" pp. LXIV ss., 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; A. Corbellini, Le ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ducadi
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, ducadi Serradifalco, e dalla contessa [...] di Borbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei diAtene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di 245; E. Sessa, Domenico Lo Faso Pietrasanta ducadi Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, a Costantinopoli di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il ducadi ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] un governatore cui venne attribuito il titolo diducadi Creta, Giacomo Tiepolo. Il progetto veneziano del regno di Romania, a cura di E. Papadopoulou, Atene 2000, p. 103; Cronica di Venexia detta di Enrico Dandolo. Origini – 1362, a cura di R. Pesce ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] di Messina nel 1301, data di un assedio angioino della città e di un passaggio della cometa di Halley (Sciascia, 1993, p. 168).
Educato alla corte di re Pietro II e poi di Giovanni, ducadidi Barcellona all’Acropoli diAtene: il viaggio di Felip ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] beato Gregorio X e del Corpus Christi.
Boso non rinunciò comunque a occuparsi di politica. Nel 1342-43 fu tra i consiglieri di Gualtieri di Brienne, il duca d’Atene signore di Firenze; il 29 gennaio 1343 fu presente all’assoluzione dei Tarlati dalla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] consistenti rifornimenti di grano del Mar Nero e una sede consolare ad Atene, oltre quelle già previste di Smirne e di commissario generale delle galee nel 1672.
Il ducadi Savoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...