DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Σκλάβον) Atene 1955. Frammenti di epistole perdute si leggono, come si è detto, negli Opera (Venetiis 1506) di M. il marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Ducadi Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] al servizio di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] egli superò ben presto i confini nazionali con strumenti destinati ad Atene (chiesa metropolitana dei cattolici latini, 1890), a Quito (chiesa di Gattinara ducadi Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castello di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] I, sorella di Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian Galeazzo Piatti -, facendo della Milano del Moro quasi una "Atene oggi", quasi un "Parnaso", ancorché non sfiorata dall ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di Venezia; passò successivamente allo Studio di Padova, la città che egli era solito definire ampollosamente e affettuosamente la seconda Atene con i principi o Stati che, come il ducadi Savoia e il re di Francia tra i cattolici, il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] seguono debite" (rubr. 555). L'animo del cronista è più sensibile di quanto comportasse il costume del tempo: deplora le crudeltà commesse al tempo della cacciata del duca d'Atene, anche contro un giovanetto diciottenne (rubr. 584). Si giustifica per ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] si impegnò a non interferire in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatore di Costantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi Chiaramonte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] al trono polacco del ducadi Lorena, nel momento in cui sembrava che potesse realizzarsi il matrimonio dello stesso duca con Eleonora d'Austria , la conquista veneziana di Corinto e Atene e la caduta di Maometto IV e di Kara Mustafà, provocata ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] del mese i Buonaccorsi erano già stati condannati come "cessantes et fugitivi". L'elezione a signore di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, poté far sperare ai Buonaccorsi un aiuto per uscire dalla loro difficile posizione, ma le pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] posa a gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma anche i laterali superiori e il Ferrara per lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadi Urbino Francesco Maria I Della Rovere e ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...