DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] il D. vendette l'unico castello ricevuto dal padre, assoldò dieci cavalieri e scudieri e si diresse alla corte di Guy de la Roche, ducadiAtene., che lo ricevette splendidamente, accogliendolo nella sua "famiglia" e nel suo consiglio e munendolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] s., III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria è ricordato come signore di Negroponte e Focea, secondo il Federici, avrebbe dato una figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, ducadiAtene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] sposò ser Iacopo Fei. Del padre del G. si sa che nel 1342 prese parte alla pace stipulata tra il ducadiAtene, Gualtieri di Brienne, e vari membri della casata dei Guasconi.
Il G. intraprese la carriera politica entrando a far parte del reggimento ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] spiega con la partecipazione della compagnia Bardi al finanziamento della guerra. Come gli altri consorti, favorì l'ascesa del ducadiAtene alla signoria di Firenze; ma passò anche lui ben presto tra i nemici del signore e ne preparò la caduta. Fu ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] d'altronde urtame troppo la suscettibilità (cfr. Sapori, p. 130).
In seguito il B., con altri magnati, parteggiò per il ducadiAtene, del quale favorì l'ascesa alla Signoria (8 sett. 1342),nella speranza che la sua azione da una parte rinnovasse l ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] e sia rimasto suo alleato.
L'11 genn. 1394 l'A. ebbe da Ladislao re di Napoli il titolo, trasmissibile agli eredi (e cioè al fratello Donato), diducadiAtene. Ma ne godette per poco. Ammalatosi morì il 25 sett. 1394, dopo aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I ducadiAtene. La sua data di nascita [...] diAtene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni senza lasciare figli. Come candidata alla successione si presentò oltre al B., figlio di Isabella de La Roche, un'altra cugina di primo grado del defunto duca, Echive d'Ibelin figlia di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e diAtene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] 251-252). Nello stesso anno, avendo saputo che il re d'Aragona aveva creato ducadiAtene Tommaso Beraldo catalano (i Catalani erano stati scacciati dall'Attica nel 1387 dal padre di Antonio, Neri I), ne chiese spiegazione al senato veneto per mezzo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Roberto d'Angiò lo convocò, con altri della sua famiglia e altri signori di Roma e della Campagna, a Napoli perché si mettesse sotto il comando di Gualtieri di Brienne, ducadiAtene, e movesse verso la Toscana per combattervi Ludovico il Bavaro: non ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] ad ottenere considerevoli prestiti da quei baroni che cercavano appoggi nella potenza angioina. Il ducadiAtene, Giovanni de la Roche, prestò al B. 100 once d'oro in tomesi di Clarenza, che la Camera regia restituì nell'aprile del 1273. Gli furono ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...