PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e ducadi Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] nuovo arcivescovo, essendo il fratello Nicola, ducadi Monteleone, sostenitore del partito filoaustriaco.
Pignatelli delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Rothemburg (1717-1778).
Nel 1755, durante un viaggio a Torino, Luigi Giovanni diBorbone (1725-1793), ducadi Penthièvre, ammiraglio e grand veneur di Francia, incontrò il principe di Carignano e conobbe la sua famiglia. Dieci anni dopo, nel 1766, in ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] gli interessi di Carlo diBorbone. Accettò poi il posto di segretario privato di uditore, seguì monsignor A. Branciforte Colonna, incaricato di portare come nunzio straordinario le fasce del papa al neonato ducadi Borgogna, figlio del delfino di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] presso la corte parmense; nell'occasione la G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo diBorbone, che intraprese con la cantante una turbolenta relazione. Nel 1763 si recò a Milano, con Francesca e il Veroli ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] di Bologna nella Calamita de' cuori di B. Galuppi e nella Finta sposa di G. Latilla. Nel libretto di quest'ultima opera essi sono definiti virtuosi "del ducadi d'Austria con l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, autore dei dramma, ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ducadi
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, ducadi Serradifalco, e dalla contessa [...] diBorbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di 245; E. Sessa, Domenico Lo Faso Pietrasanta ducadi Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] con il ducadi Campochiaro, Ottavio Mormile, ambasciatore al Congresso di Vienna. Entrambi fecero di tutto perché Con la Restaurazione i Borbone gli confermarono gradi e dignità che già aveva, compreso quello di maresciallo attribuitogli da Murat ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] , in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi diBorbone, conte di Provenza (il futuro Luigi piemontese Paolo Maria Paciaudi, per lunghi anni bibliotecario del ducadi Parma e con molti contatti culturali nella penisola, il ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] del connestabile diBorbone e del marchese di Pescara, che ripiegarono verso l'Italia (28 sett. 1524). Nella controffensiva francese per la riconquista del ducato di Milano, fu affidato all'A. l'incarico di dirigere insieme con il duca d'Albany ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. Palatina).
Artista ormai affermato, il F. venne aggregato all'Accademia Etrusca di disegno (1773) e all'Accademia Clementina di quali un Ritratto di Ferdinando IV diBorbone ed alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...