LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, ducadi Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Gioeni e Cardona avvenuta il 26 sett. 1754. Così il 22 maggio 1755 Carlo diBorbone propose il L. per quella sede, e Benedetto XIV ne confermò la nomina nel concistoro segreto del 21 luglio. Il 27 successivo egli venne consacrato a Roma dal cardinale ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] diducadi Giovinazzo, si trovò «nel diritto di patrono di tutte quelle ricche facoltà in grazia delle quali didi Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] morte del duca Antonio, il 15 febbraio 1732 Righini fu sollevato dall’incarico a corte (ASPr, Ruoli, reg. 28, c. 317r); ciononostante nel settembre di quell’anno si occupò degli apparati per l’accoglienza del nuovo sovrano, don Carlo diBorbone. Già ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] ; 4) Dissertazione circa l'augusto cognome diBorbone, e sue riflessioni sulla medesima (Arch. di Stato di Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario di Stato, I. Montealegre, conte (poi duca) di Salas (ibid., 296-302 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] sepolcrali per Maurizio Giuseppe di Savoia ducadi Monferrato e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, entrambi in Sardegna alla raccolta della granduchessa Alice di Toscana e del principe Enrico diBorbone, furono esposti in una mostra ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] "une correspondance suivie" dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione Pléiade (vol. per la storia della massoneria nel Regno di Napoli al tempo di Carlo III diBorbone, Tivoli 1959; L. Karttunen, Les ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] concentrazione. Le sue tenzoni poetiche con il duca napoletano G. Mollo, imparentato con cospicue famiglie successo ufficiale improvvisando in onore della regina d'Etruria Maria Luigia diBorbone in una festa data dal Talleyrand a Neuilly. Quando dal ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] nella villa Farnesina, esposto alla Mostra borbonica del 1851 e acquistato dal ducadi Terranova, principe di Gerace; inoltre, con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso alla corte ferrarese del duca Alfonso II (Napoli, Biblioteca naz. Vittorio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , è la pianta della città di Ascoli Satriano, che egli dedicò nel 1806 al duca Troiano Marulli, con il quale aveva del Regno da parte di Giuseppe Bonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito di Ferdinando diBorbone, furono confiscati tutti i ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] ’Épernon). Era l’inizio della guerra dei tre Enrichi: il re Enrico III, il duca Enrico di Guisa ed Enrico diBorbone.
Poiché circolarono presto voci di una bolla pontificia che escludeva quest’ultimo dal trono e chiamava alle armi contro gli ugonotti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...