DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] 'esercito di Ferdinando diBorbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini 58, ad assumere funzioni pubbliche e mediatrici: Teresa, sposata con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] augurale di rito, data la impossibilità di risolvere una questione di cerimoniale provocata dallo stesso ducadi Monteleone di Sastago, avuta notizia della vittoria di don Carlo diBorbone nel Napoletano, decise di ritirarsi a Siracusa.
Poco prima di ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] " (così il ministro costituzionale degli Esteri, ducadi Campochiaro, in una lettera del settembre 1820 Etrangères, Naples, 144, cc. 112-121 (vedi anche Archivio diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Mocenigo, dispacci del cav ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Sammartini) che accompagnarono il viaggio di Maria Luigia diBorbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove due motivi spinsero Rolla ad abbandonare Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Ricci e compagni del ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Società economica del Vallo di Messina. Si adoperò per l’indipendenza della Sicilia dai Borbone e, sebbene contrario ai fregata francese Descartes per raggiungere il Piemonte e offrire al ducadi Genova la corona della Sicilia. Rientrato a Messina, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] una lunga trasferta fino a Napoli, dove si trattenne alcuni anni alla corte del giovane re Carlo diBorbone, figlio di Elisabetta, già ducadi Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, 1977, p. 433), fu impegnato a ritrarre il re Carlo e sua moglie ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] occasioni si esibì personalmente al clavicembalo. Il ducadi Luynes, che lo ascoltò accompagnare Guignon a di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] 1844 quello di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone. Nel gennaio , era il ministro dell’Interno, J.-G.-V. Fialin ducadi Persigny, in accordo con lo stesso Napoleone III, il quale ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi ducadi Baviera-Monaco, [...] Borbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; il futuro cardinale Sigismondo, nato nel 1469; Elisabetta, nata nel febbraio del 1471 e andata sposa a Guidubaldo da Montefeltro, duca d’Urbino; Maddalena, nata nel luglio dell’anno ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] della fabbrica di porcellane a Capodimonte, poi aperta ufficialmente per volontà di Carlo diBorbone (Carola Perrotti da ricordare, almeno, il gruppo della Pietà (Napoli, Museo Ducadi Martina), il S. Giovanni (Sorrento, Museo Correale), il gruppo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...