RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] nel 1443, potesse essere anche l’unico ad aver annotato per primo una notizia del 1446 («nacque Alfonso figliuolo del Ducadi Calabria»).
Ai cinque codici napoletani censiti da Capasso, 1902, pp. 185 s., n. 3 (Biblioteca nazionale, X.C.31, cc ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio diBorbone. Sebbene nulla si sappia del ruolo svolto ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] 1748 è una tela da soffitto per la camera da letto di Francesco Mollo ducadi Lusciano (Pavone, 1997, pp. 177, 486). Nel 177, 181, 183; G.C. Ascione, Vita di corte al tempo di Carlo diBorbone nel Palazzo Reale di Napoli, Napoli 2013, pp. 61-81; S. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ducadi Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo di Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo di così una guerra civile vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] dei Comuni.
Il 13 aprile 1848, ascoltata la relazione introduttiva di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando II diBorbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia» (Beltrani Scalia, 1933, II, p. 86). La Sicilia si ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di successione spagnola che opponeva Filippo V diBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di , Il Parlamento del viceré Nicola Pignatelli ducadi Monteleone (1668-1669), a cura di F. Francioni, I-III, Cagliari ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] laterali, riquadri a bassorilievo che illustrano episodi sacri e, a coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e Ferdinando diBorbone, ducadi Parma, entro medaglioni. Agli ultimi anni del secolo si datano gli Evangelisti nella cappella della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Giordano. Il C., arrivato a Napoli il 24 genn. 1419 ne ripartì nell'aprile, dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà di Orte, nel 1424 il C. ereditava dallo zio Giordano il principato ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti in di Vinta fu opporre un rifiuto alla richiesta avanzata dal ducadi Lerma all’indomani della morte di Ferdinando I di ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] la richiesta relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV diBorbone a Napoli. Sembra strano , dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, ducadi Gloucester ed Edimburgo, a Genova).
La compagnia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...