BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] un denigratore del La Cassière, Francesco de Guevara, fratello del ducadi Bovino.
I due fratelli Bosio trovarono rifugio presso il capo infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone, Giacomo Fontana, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, ducadi Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] in contatto con il re Ferdinando IV diBorbone, che lo prese a benvolere e lo ammise alla vita di corte, nominandolo successivamente gentiluomo di camera (1794), capitano comandante di cavalleria, proprio aiutante di campo (1798) e tenente colonnello ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] s.) e sei statue per il «ducadi Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, di Carlo diBorbone, Napoli 1983, passim; G.G. Borrelli, Domenico Antonio Vaccaro autore di modelli per argenti, in Antologia di ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e sempre in quell'anno, su richiesta del ducadi Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli una Istituzione del principe dedicata all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco diBorbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto un ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] ducadi Borgogna – e dal successore Amedeo IX di Savoia. Uno dei primi atti del governo di quest’ultimo fu, nel 1466, l’invio di Vignati di Vignati. Il giurista tenne questo incarico dal 1469 al 1472, facendosi rappresentare dai luogotenenti Borbone ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] . Epistolario, I-IV, Milano 1974-78, ad ind.; M. Turchi, Problemi politici e rapporti umani nella corrispondenza tra il duca Ferdinando diBorbone e il marchese P. M., in Archivio storico per le provincie parmensi, s. 4, XXXVII (1985), 1, pp. 315 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] verso Enrico di Vaudémont, ducadi Bar ed erede al trono del Ducato di Lorena, in seguito noto come Enrico il Buono, già ultraquarantenne e da poco rimasto vedovo – senza figli legittimi – di Caterina diBorbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] del connestabile diBorbone, in qualità di commissario imperiale; fu in tale veste che prese parte al sacco di Roma, al episodio su cui le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al ducadi Ferrara (6 ag. 1527), ripresa da L. von ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] in qualità di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone.
Si di Firenze.
Nel 1530, divenuto Alessandro de' Medici ducadi Firenze, il B. fu assunto in qualità di capitano ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] discendenti, con decreto del 17 gennaio 1834 del ducadi Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, in favore di Fabrizio Ostini, ciambellano di corte, consigliere di Stato, incaricato d’affari presso le corti di Austria e Prussia e poi ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...