MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] artistica; sembra che la prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando diBorbone, di cui non si conoscono la datazione e Stuart, ducadi York, arciprete della basilica Vaticana, e il prelato economo della Reverenda Fabbrica di S. ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] che vi ospitassero Maria diBorbone (1347) o, più tardi, addirittura l'imperatore Giovanni VII Paleologo, durante il concilio di unione del 1439. Fra Pisani, e, infine, il tracollo della signoria del ducadi Atene, obbligarono i Bardi e i Peruzzi a ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] duchi di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda diBorbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare del Tufo, ducadi S indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Francesco II, fascio 1143, f. ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] il padre – garantiva al duca maggiore aderenza alla dinastia e continuità di governo anche nelle materie ecclesiastiche. romani atti a valutare la bontà della conversione di Enrico IV diBorbone, perorata prima (invano) da Ludovico Gonzaga Nevers ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] di Roccamorice, appartenuto al ducadi Vacri, consentì agli Zambra di fregiarsi del titolo di baroni ed essere titolari di un complesso di diritti, poteri e privilegi di francesi e borbonici. Nel 1792 divenne ispettore di polizia borbonica, nel 1799 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] con il passare dei mesi fu chiaro che il duca intendeva procedere anche contro di lui. Alla fine, il 12 febbraio 1674,
L’appoggio del re e dell’anziana principessa di Carignano (Maria diBorbone Soissons, vedova del principe Tomaso), che lo accolse ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] duca Corrado di Spoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno di Sicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III diBorbone, I, Napoli 1841, p. 112; J.H ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] testo di Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi diBorbone prima, di Maria Luigia duchessa di Parma 1815; Balduino ducadi Spoleti (dramma serio, Peracchi), Venezia, S. Luca, primavera 1816; L’eroe di Lancastro (melodramma serio ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il ducadi Savoia. Quando nel 1687, in caso si trattava di una missione difficile: durante la guerra la città, occupata dalle truppe spagnole di don Filippo diBorbone, si era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...